altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
30 Set [12:14]

Città di Bassano - Finale
Rossetti conquista il "mundialito" veneto

Massimiliano Ruffini

Una partecipazione decisa all'ultimo momento, quella di Luca Rossetti al Città di Bassano. Il tre volte campione europeo non era nell'elenco degli iscritti, ma alla vigilia della gara Eddie Sciessere, uno dei favoriti per la vittoria, è rimasto vittima di un infortunio che gli ha impedito di essere al via. Con il team francese PH Sport già in Italia e la Citroën Ds3 con gli adesivi degli sponsor già sulle fiancate, il talento di Lusiana ha quindi pensato di affidare la propria Wrc e il suo navigatore Pietro Ometto ad un amico: Luca Rossetti.
La partecipazione del friulano trapiantato in Valtellina ha suscitato il malumore di qualcuno dei "reucci" locali, certo che la sua partecipazione avrebbe impedito di assistere a una bella lotta per il successo. Dal canto suo, Rossetti non saliva su una Wrc da oltre tre anni e ha dovuto conoscere la vettura direttamente in gara.

Il palco di partenza ha però annullato ogni preoccupazione o invidia e si è potuto così assistere ad una bella sfida per la vittoria: ad animarla, oltre a Rossetti, c'è stato un superlativo Mauro Spagolla, bravo a tenere il ritmo del rivale nel primo giro, staccando un tempone a Marcesina, e giungendo a metà gara con meno di due secondi dal leader.
Nella seconda tornata di prove speciali Rossetti (nella foto by M51) ha migliorato il feeling con la vettura, cogliendo altre tre vittorie parziali e andando ad imporsi per la prima volta al Città di Bassano: un vincitore "straniero" per una gara definita il "mundialito" veneto. Medaglia d'argento più che meritata per Spagolla e Giulia Zanchetta, unici a tenere per due terzi di gara il passo di un pilota professionista e di una vettura ex-ufficiale. Più sfortunato Alessandro Battaglin, anche lui alla vigilia nel novero dei favoriti (ben dieci le vittorie al Bassano nel suo palmares); ma il rosso volante, risalito dopo tre anni su una Wrc, è stato tradito da noie tecniche alla sua Fiesta nel primo giro di prove e, nonostante il bel passo tenuto nel prosieguo di gara, la sua rimonta si è fermata all'undicesima posizione assoluta.

Il duello per l'ultimo gradino del podio ha così visto protagoniste le vetture R5: in particolare le Skoda Fabia di Andrea Dal Ponte e Marco Signor. All'arrivo i due hanno chiuso in quest'ordine, con il vicentino che può dirsi soddisfatto per il risultato ottenuto dopo un anno distante dalle gare e il trevigiano costretto ad accontentarsi della medaglia di legno. Per Signor non è stato semplice trovare il ritmo e le motivazioni in una stagione in cui ha scelto di non puntare a nessun campionato.
A chiudere la top five Claudio Cogo, da anni dominatore tra le 2 ruote motrici nelle gare vicentine e per la prima volta al via su una vettura 4X4. Il driver di Marostica non si è fatto spaventare da alcune noie tecniche nel primo giro di prove e ha colto un grande risultato al debutto sulla Fiesta R5.
Tra le vetture a 2 ruote motrici, da segnalare la vittoria di Meneghetti-Angeli - autori di un ottimo debutto con la muscolosa Peugeot 306 Maxi - e il secondo posto di Bottoni-Peruzzi, primi tra le numerose Clio R3 iscritte al trofeo Renault.

La classifica finale
1. Rossetti-Ometto (Citroën Ds3 Wrc) in 1.01'13"5
2. Spagolla-Zanchetta (Ford Fiesta Wrc) a 35"6
3. Dal Ponte-Tessaro (Skoda Fabia R5) a 1'21"3
4. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) a 1'25"8
5. Cogo-Guadagnin (Ford Fiesta R5) a 2'07"7
6. Oriella-Bardini (Skoda Fabia R5) a 2'20"3
7. Della Casa-Pozzi (Ford Fiesta Wrc) a 2'21"9
8. Gentilini-Pollet (Ford Fiesta Wrc) 2'26"7
9. Piccolotto-Cenere  (Ford Fiesta Wrc) 3'19"8
10. Lovisetto-Cracco (Skoda Fabia R5) a 3'22"1