altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
12 Ott [18:35]

Due Valli - TRN
Anno d'oro per Tabarelli

Massimiliano Ruffini

In coda alla gara di Campionato Italiano che ha visto Paolo Andreucci vincere rally e titolo si è disputata anche la gara di Trofeo Nazionale, dove a farla da protagonisti sono stati i piloti locali. Gara quanto mai complicata, basti pensare che delle quattro prove speciali previste nel secondo giro ne è stata disputata solo una, a causa del maltempo e di incidenti vari che hanno causato l'annullamento di due prove e la sospensione di una terza.
A gestire al meglio la vettura in queste condizioni è stato Daniele Tabarelli, con Simone Gaio alle note. Il bravo pilota trentino (nella foto by M51), cauto nelle prime fasi a causa di un'errata scelta di pneumatici, ha attaccato nella quinta prova speciale, portandosi in seconda posizione a metà gara. Nel finale convulso l'incidente del leader delle prime fasi, Roberto Righetti, ha proiettato Tabarelli in testa alla gara, posizione poi mantenuta fino all'arrivo. Per il trentino si tratta del quarto successo stagionale, dopo Bellunese, Benacus e San Marino TRN, ottenuto come sempre con la fida Mitsubishi R4.
Secondo gradino del podio per Davide Pighi che puntava al successo nella gara di casa. Una foratura sulla terza prova speciale lo ha però allontanato dal vertice e la piazza d'onore non è bastata a lenire una delusione più che giustificata dopo la vittoria di ben quattro prove speciali su sette disputate.
Belle soddisfazioni per alcuni outsider in gara: Stefano Ramponi ha portato la sua Clio Williams sul terzo gradino del podio, precedendo il vincitore del Gruppo N, Meneghetti (Clio) e quello della classe A6, Toscana (106).
Come già accennato, rovinosa l'uscita di strada che ha causato il ritiro di Righetti, per fortuna senza conseguenze per l'equipaggio, mentre anche le attese 207 di Dal Ponte, Valentini e Cunegatti hanno dovuto abbandonare anzitempo la gara: la prima per noie tecniche, le altre due per incidente.

La classifica finale

1. Tabarelli-Gaio (Mitsubishi Lancer R4) in 57'54"1
2. Pighi-Zortea (Peugeot 207 S2000) a 25"4
3. Ramponi-Fraccaroli (Renault Clio Williams) a 3'08"4
4. Meneghetti-Fumei (Renault Clio RS) a 4'27"8
5. Toscana-Corradini (Peugeot 106 Rallye) a 4'40"5
6. Panato-Rancan (Citroen Saxo) a 4'44"8
7. Tezza-Merzari (Bmw M3) a 4'53"6
8. Zanotto-Simionato (Renault Twingo R2) a 5'31"9
9. Vanzo-Vanzo (Renault Clio S1600) a 5'43"6
10. Zanoni-Merci (Peugeot 106 Rallye) a 6'07"7