formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
5 Nov [9:11]

Gregis in volata, fa suo il Città dei Mille

Il bergamasco Michele Gregis, con Massimo Concaro alle note, a bordo della Peugeot 206 Wrc del team Grifone nei colori della scuderia Alberto Alberti si è aggiudicato il 4° rally Città dei Mille, ottava e conclusiva prova dell’International Rally Cup. Gregis, che un mese fa aveva vinto il rally Coppa Valtellina, sulle strade di casa ha trovato in Devid Oldrati lo sfidante più irriducibile. Oldrati, anche lui bergamasco, secondo nel Trofeo Rally Asfalto 2007, era al secondo impegno con la Peugeot 307 Wrc del team Tamauto. Ma anche Ilario Nodari, altro pilota locale, è stato uno dei grandi protagonisti della gara, con la Peugeot 206 Wrc Gma.
La lotta per la vittoria, serrata ed entusiasmante per il folto pubblico che ha seguito il 4° rally Città dei Mille, con cuore operativo a Selvino, ha visto Nodari primo leader, poi attardato via via da un paio di errori e da una foratura, ma comunque a podio a fine gara. E’ salito quindi in cattedra Gregis, con Oldrati sempre assai vicino. Ma un errore in partenza della sesta delle dodici speciali in programma, pareva avere consegnato ad Oldrati la vittoria. Invece una foratura a due prova dalla fine attardava il pilota Tamauto, con Gregis che amministrava nel finale un vantaggio tranquillizzante.
Altro grande protagonista il giovane Andrea Cortinovis, selvinese doc, con la Renault Clio Super 1600 Power Car. L’esperienza nel “Mundialito” Super 1600 gli è servita per recuperare il ritardo accumulato prima per una foratura, causata da chiodi gettati in un tornante della seconda speciale dallo scriteriato di turno (di cui hanno fatto le spese alcuni piloti, tra il quali Eugenio Mannarino, con la Subaru Impreza Wrc, costretto al ritiro per doppia foratura), poi per una penalità di 10”. Una prepotente risalita in classifica lo ha portato a vincere la classe e a raccogliere un ottimo quarto posto assoluto, per meno di due secondi davanti a Claudio Sora. Quest’ultimo, combattuto tra l’obbiettivo dei punti campionato Irc e la voglia di vincere davanti al pubblico di casa ha optato per la prima soluzione, anche se lamentava una Clio Super 1600 meno efficace che nelle altre gare del campionato. Comunque Sora si aggiudica il titolo Irc 2007 nella classe “mista” Super 1600/A7/K11 ed il secondo posto assoluto finale nell’Irc 2007.
Grande soddisfazione anche per il giovane Fabrizio Ferrari, terzo tra le Super 1600 e autore di una gara assai brillante con a Clio Super 1600 Twister: il sesto posto assoluto e secondo tra i piloti Irc significano per lui il quarto posto finale nell’International Rally Cup, il secondo nella classe “mista” e la vittoria nella “Under 25”.
Di valore il settimo posto assoluto di un altro giovane di grandi qualità: Matteo Gamba ha portato al debutto la Renault Clio R3 preparata dalla “Città dei Mille” e terminata nelle ore precedenti la gara. Ottimi tempi in prova, mentre trovava i giusti set-up della nuova vettura, e grande soddisfazione per avere ben concluso la gara.
Quasi incredibile l’esito della lotta in gruppo N che era poi anche la lotta per il primato ne campionato Irc. Quando ormai i giochi sembravano fatti a favore di Luca Ambrosoli, campione uscente, l’ultima prova speciale rivoluzionava tutto. Nicola Sardelli, dominatore della gara, nonostante un lungo tratto di gara disputato con noie alla turbina, raggiungeva negli ultimi chilometri della prova finale Ambrosoli, in grave difficoltà per la rottura dell’idroguida. Anche Marco Belli scavalcava il pilota comasco nella classifica generale e i conteggi campionato davano alla fine Sardelli ed Ambrosoli a pari punti, con pari vittorie di classe nell’Irc 2007. A decidere il titolo N4 a favore del pisano Nicola Sardelli, che è anche terzo assoluto nell’Irc 2007, e della sua Mitsubishi Lancer Evo VIII made in Mrt, è stato il maggior numero di prove speciali vinte durante la stagione. Ma al Città dei Mille il gruppo N ha avuto in Carlo Galli un altro grande protagonista, prima che una noia elettronica alla sua Lancer Evo IX non lo avesse attardato di oltre un minuto.
Anche Marco Paccagnella si iscrive tra i protagonisti mancati: era vicino al podio, prima che l’elettronica non lo tradisse alla partenza della seconda frazione di gara. Cosi come Marco Colombi, veloce al debutto con la Skoda Fabia Wrc.
In gara al rally Città dei Mille anche le Citroen C2 Trophy impegnate nell’R. Trophy 2007: la vittoria è andata a Manzini-Lucchi.
La scenografica ed affollata premiazione finale, preceduta dall’arrivo della Toyota Corolla Wrc dell’apripista di lusso Roberto Calderoli, senatore ed ex ministro con la passione dei rally, vedeva anche l’assegnazione degli altri titoli International Rally Cup 2007, con i ricchi premi che verranno consegnati nel corso della serata Irc al Ciocco, il 15 dicembre, in contemporanea con il 16° rally Internazionale Il Ciocchetto, che sarà anche il Master Irc.
Silvano Luciani è il campione Irc assoluto 2007, Sora è primo nella classe “mista” Super 1600/A7/K11, Sardelli vince in classe N4.
Il titolo in classe N3 va al comasco Marco Asnaghi, dominatore di stagione nella sua categoria.
In classe N2 è il marchigiano Manuele Grossi ad avere la meglio, per soli 4 punti, sul toscano Donato Bartilucci.
In classe N1 è campione il reggiano Massimo Ghirri, in classe A6 vince Massimo Castagnoli, Paola Fedi è prima nella classifica Femminile, mentre Fabrizio Ferrari si aggiudica la “Under 25”.

La classifica assoluta

1.Gregis-Concaro (Peugeot 206 Wrc) in 1h19’31”8; 2.Oldrati-Romano (Peugeot 307 Wrc) a 7”0; 3.Nodari-Benigno (Peugeot 206 Wrc) a 1’06”6; 4.Cortinovis-Guzzi (Renault Clio S1600) a 4’40”3; 5.Sora-Brusati (Renault Clio S1600) a 4’52”1; 6.Ferrari-Marchiori (Renault Clio S1600) a 5’14”4; 7.Gamba-Grigis (Renault Clio R3) a 5’30”7; 8.Margaroli-Musselli (Renault Clio S1600) a 5’44”4; 9.Baroni-Baroni (Renault Clio S1600) a 6’02”8; 10. Sardelli-Marinai (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 6’16”9.



(da Uff. Stampa IRC)