Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
1 Apr [10:01]

La FIA ha approvato il nuovo
regolamento tecnico del WRC

Mattia Tremolada

Tramite una votazione virtuale il Consiglio Mondiale del Motor Sport ieri ha incaricato la società tedesca Compact Dynamics di fornire in esclusiva le componenti ibride che le vetture del WRC utilizzeranno a partire dal 2022.

Compact Dynamics vanta oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici. È attualmente impegnata al fianco di Mercedes in Formula 1 e tramite l’azienda Schaeffler ha iniziato a collaborare con Audi nel WEC, prima di seguire la casa di Ingolstadt in Formula E. L’azienda tedesca fornirà in esclusiva e per la durata di tre anni, dunque per il momento fino al 2024, il propulsore, la batteria e tutte le componenti ibride che equipaggeranno le vetture del WRC di nuova generazione.

Il Consiglio ha anche approvato una serie di direttive tecniche riguardo al motore e al telaio, per permettere alle squadre di iniziare lo sviluppo delle vetture del 2022. Il regolamento rimarrà lo stesso di quello attuale, e la base dei propulsori termici sarà quella del Rally1 (la top class attuale) e non quella del Rally2, ovvero le R5 di oggi, come precedentemente annunciato. L'obiettivo dei nuovi regolamenti è di diminuire i costi di utilizzo e di sviluppo e di far convergere le prestazioni, creando maggiore lotta al vertice della classifica. Per questo il turbo sarà semplificato, il numero di motori utilizzabili in stagione diminuito e molte componenti attuali congelate.