Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
11 Ott [16:35]

Rally 2Valli - Anteprima
Una poltrona per 3 (+1)

Marco Minghetti

Ci siamo, mancano ancora poche ore e sull’asfalto veneto verrà distribuito l’ultimo giro di carte, che per qualcuno vorrà dire fregiarsi dello scudetto tricolore 2018. A giocarselo tre vetture (Ford Fiesta, Peugeot 208, Skoda Fabia), tre produttori di pneumatici (D-Mack, Michelin, Pirelli), tre piloti (Umberto Scandola, Paolo Andreucci, Simone Campedelli) più l’outsider (Andrea Crugnola) a giocarsi il titolo in gara unica. Con ben poche alchimie aritmetiche da valutare: verosimile che il Campione sarà il vincitore del Due Valli.

I protagonisti in caccia del tricolore partiranno da questa classifica acquisti durante la stagione, e cioè Scandola 57,5 punti, Andreucci 57, Campedelli 52 e Crugnola 45. Con la possibilità di incamerare questi punti a fine gara: 22,5 al primo classificato, 18 punti al secondo, 15 al terzo, 12 al quarto, 9 al quinto, 7.5 al sesto, 6 al settimo, 4.5 all'ottavo, 3 al nono, 1.5 al decimo.

Alla luce di ciò, favoriti sulla carta sono ovviamente i primi due della generale a cui, per esempio nel caso di una vittoria di Campedelli basterebbe anche un secondo posto per laurearsi campione, mentre una vittoria di Crugnola addirittura amplierebbe le loro possibilità fino al terzo posto finale, che potrebbe anche diventare un quarto nel caso Campedelli, non fosse almeno secondo.

Insomma, talmente tante variabili che per forza di cose lasceranno poco spazio alla tattica. Tutti e quattro i protagonisti sono chiamati a spremere al massimo le loro vetture, con il pensiero comune che i conti si faranno come sempre alla fine perché, come ormai sappiamo tutti benissimo: non è finita finché non è finita.