FIA Formula 3

Test a Sakhir - 3° giorno
Camara chiude al comando

Davide AttanasioL'ultimo giorno di test a Sakhir, Bahrein, si è concluso con il team Trident e Rafael Camara (foto di co...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Sakhir - 2° giorno
Boya e Sharp sugli scudi

Davide AttanasioAll'indomani della doppia 'affermazione' di Nikola Tsolov nel primo dei tre giorni di test F3 ba...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Sakhir – 2° giorno
Minì migliora il record

Luca BassoCon un tempo di 1’42”488, Gabriele Minì termina la seconda giornata di test collettivi della Formula 2 in Bahrain ...

Leggi »
formula 1

Ufficiale lo scambio Tsunoda-Lawson
Il giapponese promosso da Suzuka

Carlo LucianiSe n’era parlato molto nei giorni scorsi ed alla fine l’ormai attesa notizia riguardante lo scambio di sedili t...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Sakhir – 1° giorno
Martins "in pole" anche in Bahrain

Luca BassoDopo il disastroso inizio di stagione in Australia, dove il maltempo ha fatto saltare la Feature Race di domenica,...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Sakhir - 1° giorno
Tsolov al top in entrambi i turni

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency / Red Bull Content PoolIl primo weekend dell'anno non è andato secondo i pian...

Leggi »
4 Ago [12:28]

Rally Finlandia – Shakedown
Rovanpera-Lappi doppietta Toyota

Michele Montesano

Superato il giro di boa, il WRC si appresta ad affrontare una delle sue prove più iconiche: il Rally di Finlandia. L’ottavo round del Mondiale Rally non può che vedere partire con i favori del pronostico il Toyota Gazoo Racing Team. Infatti la squadra nipponica, che ha base a Puuppola, prova le sue Yaris Rally1 proprio su queste strade. Inoltre i numerosi tifosi finlandesi affolleranno le speciali dell’ “Jvaskylan Suurajot” per sostenere il beniamino Kalle Rovanpera.

Il Flying Finn sarà sotto la luce dei riflettori, avrà il compito non facile di riportare la bandiera della Finlandia sul gradino più alto del podio che manca dal 2017, con l’affermazione di Esapekka Lappi. Infatti, su 70 edizioni finora disputate del Rally di Finlandia, sono ben 55 le vittorie di un equipaggio di casa. Inoltre, nonostante 6 round ancora da disputare, Rovanpera e il team Toyota potranno dare la spallata definitiva al Mondiale Rally.

Il finlandese comanda la classifica assoluta con un vantaggio di 83 punti su Thierry Neuville e 96 sul compagno di scuderia Elfyn Evans. Un vantaggio di quasi 3 gare che potrebbero consentire a Rovanpera di conquistare il suo primo alloro iridato già a settembre in Grecia. Discorso simile per il campionato costruttori con Toyota in vantaggio di 87 lunghezze su Hyundai Motorsport e addirittura 142 su Ford M-Sport.



A siglare il miglior crono nello Shakedown di Rannankylä, che mancava dal lontano 2010, è stato Rovanpera (nella foto sopra). Con un riferimento di 1’56”1 il pilota Toyota, nel suo ultimo tentativo, ha scalzato il compagno di squadra Lappi scivolato al secondo posto per mezzo secondo. Le Yaris Rally1 dei due finnici si sono dimostrate le vetture più competitive sui 4,48 km cronometrati. Più staccato Ott Tanak terzo, l’estone ha pagato 9 decimi dal capoclassifica non nascondendo di aver riscontrato problemi di assetto sulla sua Hyundai i20N.

Quarto crono per Takamoto Katsuta in grado di migliorarsi nel suo ultimo passaggio. Il nipponico, che risiede proprio in Finlandia, ha preceduto di 3 decimi la Toyota del vincitore della scorsa edizione Evans. Nonostante un testacoda nel primo tentativo e uno scarso feeling con il posteriore della Hyundai, Oliver Solberg si è piazzato in sesta posizione avendo la meglio su Craig Breen, il più veloce fra le Ford Puma Rally1 (nella foto sotto).

Solamente ottavo Neuville, autore del medesimo crono fatto registrate da Pierre-Louis Loubet. A seguire Adrien Fourmaux e il debuttante Jari Huttunen. A chiudere la classifica delle Rally1 Gus Greensmith, l’unico pilota che non è riuscito a rompere la barriera dei 2 minuti per affrontare lo shakedown. A comandare i giochi nel WRC2 è stato Teemu Suninen, al volante della Hyundai i20N Rally2 ufficiale. Da segnalare la presenza di Hayden Paddon nella classe cadetta, il neozelandese era stato costretto a dare forfait nel Rally d’Estonia causa Covid-19.



22 Prove Speciali per un totale di 322,61 km cronometrati, il Rally di Finlandia è da sempre famoso per le sue medie elevate nonostante si corra su sterrato. I numerosi salti, associati alle Rally1 ibride più pensanti, costringeranno i piloti ad affrontare le speciali con più cautela. Con il rischio dietro l’angolo, rappresentato da dossi e alberi, sarà fondamentale non perdere la giusta concentrazione. Di vitale importanza saranno le ricognizioni per definire le note, alla base del ritmo da sostenere in gara.

Centro nevralgico del Rally sarà la città di Jyväskylä, a sud della Finlandia con le foreste che faranno da sfondo alla sfida. Dopo la prova spettacolo di Harju, in scena giovedì pomeriggio, sarà la volta delle 9 prove del venerdì con la PS Lankamaa che tornerà per la prima volta dal 2017. Sabato il programma prevede altri 150,30 km cronometrati suddivisi in 8 speciali. Infine domenica le ultime 4 PS con la Vekkula che, nel secondo passaggio, ospiterà la Power Stage. Così come in Estonia, anche in Finlandia Pirelli porterà le Scorpion KX Soft come mescola principale, mentre le Hard rivestiranno il ruolo di seconda scelta.

Giovedì 4 agosto 2022, shakedown

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'56"1
2 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'56"6
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 1'57"0
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'57"4
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 1'57"7
6 - Solberg-Edmondson (Hyundai i20N Rally1) - 1'57"8
7 - Breen-Nagle (Ford Puma Rally1) - 1'58"1
8 - Loubet-Landais (Ford Puma Rally1) - 1'58"5
9 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 1'58"5
10 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - 1'58"8
11 - Huttunen-Lukka (Ford Puma Rally1) - 1'59"2
12 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 2'00"3
13 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 2'05"8
14 - Zaldivar-Der Ohannesian (Hyundai i20N WRC2) - 2'06"3
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - 2'07"3