altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
8 Ago [0:01]

Rally Piancavallo
Rossetti primo leader

Massimiliano Ruffini

Non ha resistito al richiamo della gara di casa, Luca Rossetti. Del resto essere al via in una gara dal blasone come il Piancavallo è sempre un onore, quindi "Rox", in coppia con la vicentina Eleonora Mori, partirà per primo sulle prove speciali della gara pordenonese, tra cui torna, per il secondo anno consecutivo la Monte Rest, prova speciale monumento. Nell'aperitivo serale della gara, i 6 km della Piancavallo-Castaldia, Rossetti (nella foto by M51) ha già segnato il primo scratch, che gli permette di andare al riposo notturno da leader provvisorio della gara.

Il pluricampione europeo, in gara con una 208 R5 del Team Munaretto, ha preceduto di pochi decimi il veronese Roby Righetti, che all'ultimo minuto ha dovuto rinunciare alla Citroen Ds3, presentandosi al via con una Fiesta "Regional". Più staccati i friulani De Cecco e De Luna, ma promettono entrambi battaglia in vista della seconda giornata di gara, che, con le sue 5 speciali da 15 km sarà quella decisiva per la classifica.

A precedere le auto moderne, le vetture del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, tra le quali il primo leader provvisorio è il francese Erik Comas, in gara su Lancia Stratos e noto per i suoi trascorsi in Formula 1 nei primi anni '90.