formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
14 Lug [21:01]

Rally d’Estonia – 1° giorno
Breen apre le danze seguito dalle Toyota

Michele Montesano

La prova spettacolo di Tartu ha ufficialmente aperto i giochi del Rally d’Estonia, settimo atto stagionale del WRC. A svettare nella prima PS del weekend, lunga solamente 1,66 km, è stato Craig Breen. Il pilota Ford M-Sport ha suonato la carica in un rally che ama particolarmente (ha conquistato due secondi posti nelle scorse edizioni). Inoltre, l’ordine di partenza della giornata di domani, potrà giocare a favore del nord irlandese.

A inseguire la Puma Rally1 ci sono le Toyota Yaris di Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans. Il leader del campionato, lo scorso anno al primo centro iridato nel Mondiale Rally, ha chiuso al secondo posto per un solo decimo. Per il Flying Finn la tappa di domani si preannuncia tutta in salita, in quanto scatterà per primo nelle PS spazzando la ghiaia agli avversari. Chiude il podio Evans decisamente a suo agio nella prova spettacolo.



Quarto crono per Thierry Neuville che ha preceduto l’idolo di casa Ott Tanak rallentato da noie al cambio. A seguire Esapekka Lappi (nella foto sopra) e Takamoto Katsuta, tornato al volante dopo aver capottato la sua Yaris Rally1 nel corso dello shakedown. Nonostante l’ottavo crono, Gus Greensmith si è detto soddisfatto dell’assetto della sua Puma. Incoraggiante la performance di Oliver Solberg, nono a 1”6 da Breen, il figlio d'arte in Estonia ha vinto due volte al volante di una WRC2. A chiudere la top 10 Pierre-Louis Loubet, leggermente più attardato Adrien Fourmaux il primo a scendere nella speciale fra le Rally1.

Jari Huttunen è stato il più rapido fra le WRC2. Il finnico della Ford ha preceduto le Skoda Fabia di Kaietan Kajetanowicz e Marco Bulacia. Buono l’avvio del campione in carica Andreas Mikkelsen, costretto al ritiro negli ultimi due rally, e del rientrante Hayden Paddon che mancava nel Mondiale dal Rally del Galles 2019.

Giovedì 14 luglio 2022, classifica dopo la SS1

1 - Breen-Nagle (Ford Puma Rally1) - 1'38"7
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"1
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"2
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 0"3
5 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 0"5
6 - Lappi-Ferm (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"7
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 0"9
8 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 1"5
9 - Solberg-Edmondson (Hyundai i20N Rally1) - 1"6
10 - Loubet-Landais (Ford Puma Rally1) - 1"7
11 - Huttunen-Lukka (Ford Fiesta WRC2) - 3"1
12 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - 3"2
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 3"6
14 - Bulacia-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 4"0
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - 4"1