World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
18 Nov [14:02]

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Evans allunga e prenota la vittoria

Michele Montesano

Se la mattinata ha visto un timido sole fare capolino sul Rally del Giappone, nella tornata pomeridiana del sabato si è assistito addirittura a una nevicata che ha reso ulteriormente insidiose le strade nipponiche. Neppure le bizze meteorologiche, che hanno condizionato non poco l’ultimo rally stagionale del WRC, hanno fermato la marcia trionfale di Elfyn Evans. Dopo aver dominato la giornata del venerdì, il gallese della Toyota quest’oggi si è limitato ad amministrare il vantaggio nei confronti dei compagni di squadra Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä.

Perfettamente a suo agio sugli umidi asfalti nipponici, Evans è riuscito a gestire anche la raffica di neve che ha caratterizzato la ripetizione della Lake Mikawako. Trovatosi ad affrontare la speciale con le Pirelli da asciutto, il gallese ha preferito non spingere sull’acceleratore perdendo ulteriori secondi nei confronti di Ogier. A sei speciali dal termine, e potendo vantare un margine di un minuto e quindici secondi sull’otto volte iridato, Evans ha di fatto blindato il Rally del Giappone. Il terzo successo stagionale permetterebbe, inoltre, al pilota Toyota di laurearsi vicecampione del WRC.



Con il podio ormai messo in cassaforte dall’armata Toyota, Ogier ha chiuso la tappa del sabato con venticinque secondi di vantaggio su Rovanperä. Il fresco campione del WRC può infatti dormire sonni tranquilli visto che Esapekka Lappi, quarto, lo insegue a debita distanza. Unico superstite in casa Hyundai, il finlandese è chiamato a difendere l’onore del team coreano. Il sussulto d’orgoglio è arrivato nella prova spettacolo del Toyota Stadium che, come nella giornata di ieri, è stata conquistata proprio da Lappi.

Ma, visto l’esiguo margine su Ott Tänak e Takamoto Katsuta, l’alfiere della Hyundai dovrà stringere i denti nella giornata di domani. Risolti i problemi elettrici che hanno attanagliato la Ford Puma venerdì, Tänak quest’oggi è tornato a marcare tempi di rilievo. Ma l’assoluto protagonista è stato Katsuta (nella foto sopra) in grado di firmare ben quattro scratch nella tappa odierna. Con otto prove vinte, l’idolo di casa è senza dubbio il pilota più in palla nel fine settimana nipponico. A pesare però è l’errore commesso nella prima speciale del venerdì che l’ha costretto a una disperata rimonta.



Come prevedibile, nel prosieguo del Rally del Giappone i piloti del WRC2 sono scesi in classifica generale. Saldamente al comando della classe cadetta, Andreas Mikkelsen ha dovuto cedere il passo alle più veloci Rally1 ibride. Il norvegese del Toksport WRT (nella foto sopra) ha approfittato di un problema elettrico della Ford Fiesta di Grefoire Munster, avvenuto nel corso della ripetizione di Nukata Forest, per prendere il largo. A completare il podio Nikolay Gryazin. Costretto al ritiro per noie meccaniche alla sua Skoda Fabia, Heikki Kovalainen ha ceduto il quarto posto di classe a Kajetan Kajetanowicz.

Sabato 18 novembre 2023, classifica dopo la SS16 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h28'20"8
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'15"0
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'40"6
4 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'09"3
5 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'35"3
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'50"2
7 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'11"3
8 - Munster-Louka (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 5'19"6
9 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'54"6
10 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 12'51"6
11 - Arai-Tachikui (Peugeot 208 Rally4) - Arai - 15'05"3
12 - Fukunaga-Saida (Skoda Fabia WRC2) - Fukunaga - 16'34"0
13 - Chwist-Heller (Skoda Fabia WRC2) - Chwist - 19'06"6
14 - Boland-MJ (Citroen C3 WRC2) - Boland - 19'40"1
15 - Murata-Umemoto (Toyota Yaris WRC2) - Wellpine - 27'19"1