World Endurance

Wehrlein e Müller al via della
6 Ore di Spa sulle Porsche 963 LMDh

Michele Montesano Dalla Formula E al FIA WEC, il passaggio è più semplice di quel che si creda. Sono diversi i piloti impeg...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
3 Mag [15:04]

Jerez, Gara:
Rossi vince e va in vetta. Cade Lorenzo

Prima vittoria della stagione per Valentino Rossi che con questo successo si porta in vetta alla graduatoria del campionato. Seconda posizione per la Honda dello spagnolo Dani Pedrosa davanti all’australiano di casa Ducati Casey Stoner. Esce di scena solo nelle battute finali Jorge Lorenzo, che deve così rinunciare alla possibilità di lottare per la leadership del mondiale.

La cronaca
Allo spegnersi dei semafori Pedrosa scatta benissimo dalla seconda posizione sopravanzando il poleman Lorenzo, che alla prima curva sarà superato anche da Stoner. Mantiene il quarto posto Rossi, seguito da Randy De Puniet, Colin Edards, Andrea Dovizioso, Loris Capirossi e Marco Melandri. Nel secondo passaggio il forlivece Dovizioso inizia il suo recupero dopo una travagliata qualifica, infilando la Yamaha di Edwards per la sesta posizione. In vetta intanto Rossi supera il compagno Lorenzo per la terza piazza.

Edwards nel corso del quarto passaggio deve subire l’attacco della Suzuki di Capirossi, mentre Rossi, all’inseguimento di Stoner fa segnare il giro veloce in 1’39”818, che diventa anche il nuovo record della pista di Jerez. Prosegue il recupero di Dovizioso, che supera la Honda del playboy De Puniet per il quinto posto.

Battaglia intensa per la seconda posizione al sesto giro tra Rossi e Stoner. Il tavulliese supera l’australiano della Ducati all’ultima curva, ma dopo il passaggio sul traguardo la maggior potenza della Ducati permette al campione del mondo 2007 di rimettersi davanti alla Yamaha di Rossi. Ultimo confronto tra i due al termine del settimo passaggio con Stoner che deve arrendersi all’italiano, che ha un passo decisamente superiore. Inizia così per Rossi un recupero che dopo dieci giri, alle diciassettesima tornata, si riporta in scia a Pedrosa.

Intanto all’ottavo giro Melandri supera Edwards per l’ottava posizione; Dovizioso in quinta posizione commette un errore finendo lungo nella ghiaia, rientrando in sedicesima piazza. Si ritira Kallio al quattordicesimo passaggio. Rossi al diciottesimo giro riesce a superare agevolmente Pedrosa, portandosi così al comando della gara. Da qui sino alla bandiera a scacchi nessuno potrà impensierirlo.

Dovizioso al diciannovesimo passaggio riesce a sopravanzare Toni Elias per la nona posizione. Battaglia tra Melandri, Capirossi ed Edwards per la sesta piazza. Stoner inizia al ventunesimo passaggio ad accusare dei problemi di consumo alle sue Bridgestone subito Lorenzo gli si riavvicina pericolosamente. Dopo un piccolo errore al ventiquattresimo giro mentre lo spagnolo era negli scarichi della Ducati, il majorchino commette un errore fatale entrando troppo veloce in curva e perdendo il controllo della sua M1. Lorenzo finisce in ghiaia, mettendo anticipatamente fine alle sue speranze di mantenere la leadership di campionato.

Rossi conquista dopo 27 giri la sua prima vittoria della stagione 2009, precedendo Pedrosa e Stoner sul podio. Ottimo quarto posto per Randy De Puniet, in festa con le conigliette di playboy nel suo box. Melandri conquista la quinta piazza con la Kawasaki del team Hayate, davanti alla Suzuki del connazionale Capirossi. Settimo Edwards, ottavo Dovizioso che riesce a recuperare importanti posizioni dopo l’errore delle prime fasi di corsa.

Prossimo appuntamento per la Moto GP il 17 maggio sulla pista francese di Le Mans.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

L’ordine di arrivo di gara, domenica 3 maggio 2009

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 27 giri in 45’18”557
2 - Dani Pedrosa (Honda) – HRC – 2”700
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 10”507
4 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 31”893
5 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 33”128
6 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 34”128
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 34”421
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 34”625
9 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 42”689
10 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 45”183
11 - Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 48”192
12 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 51”875
13 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 53”683
14 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 53”941
15 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’01”237
16 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’10”896

Ritirati
23 giri - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha
12 giri - Mika Kallio (Ducati) – Pramac

Giro veloce: Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’39”818


Il campionato piloti
1. Rossi 65 punti; 2. Stoner 54; 3. Lorenzo & Pedrosa 41; 5. Dovizioso 30; 6. Edwards 26; 7. De Puniet 24; 8. Melandri 23; 9. Vermeulen 21; 10. Capirossi 19.

Il campionato Costruttori
1. Yamaha 70 punti; 2. Ducati 54; 3. Honda 47; 4. Suzuki 28; 5. Kawasaki 23.