25 Apr 2025 [13:59]
Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top
Carlo Luciani
Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l’IndyCar è scesa in pista per gli Open Test in vista della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, la prima dopo l’introduzione dell’ibrido. Una due giorni di preparazione alla più celebre delle corse americane che tra novità e ritorni ha visto svettare Scott Dixon nella prima giornata e Scott McLaughlin in quella conclusiva.
La prima giornata è andata in archivio con la miglior prestazione da parte di Scott Dixon. Il sei volte campione della IndyCar si è imposto registrando una velocità di 225.182 mph (362,4 km/h). Un ottimo modo per prepararsi alla 109ª edizione della 500 Miglia di Indianapolis, che il portacolori del team Chip Ganassi ha vinto una sola volta nell’ormai lontano 2008.
Alle sue spalle si è classificato un altro veterano della categoria, Josef Newgarden, girando con una velocità media di 225.125 mph. Il pilota del team Penske non ha certamente bisogno di presentazioni, essendo il vincitore delle ultime due edizioni della prestigiosa gara americana. Terza posizione per un altro plurivincitore della Indy 500, Takuma Sato (225.069 mph), a caccia della tripletta al volante della Dallara del team Rahal, lo stesso con cui ha raggiunto il successo l’ultima volta nel 2020. Quarto invece Marcus Armstrong seguito da Colton Herta ed Alex Palou, a caccia del suo primo sigillo sull’ovale di Indianapolis. Settimo Helio Castroneves, davanti a Felix Rosenqvist, Marco Andretti e Kyle Kirkwood.
Nella seconda ed ultima giornata di test, la potenza e dunque le velocità si sono notevolmente alzate: Scott McLaughlin si è infatti imposto con una velocità di 232.686 mph. Alle sue spalle Takuma Sato ha migliorato la terza posizione della prima giornata terminando secondo (232.565 mph). Il pilota giapponese è stato anche protagonista di un contatto contro le barriere di protezione.
Al terzo posto ha chiuso il vincitore dell’edizione 2018 della Indy 500 Will Power, che nel suo giro più veloce ha fatto registrare una velocità di 232.278 mph. Alle sue spalle Felix Rosenqvist, con la Dallara del team Meyer Shank, davanti ad Alex Palou e Scott Dixon. Settimo Kyle Kirkwood, seguito dal suo compagno di squadra in Andretti Colton Herta. In top ten anche Josef Newgarden e Kyffin Simpson, rispettivamente nono e decimo. Da segnalare anche il botto di Kyle Larson, finito largo contro il muro in uscita di curva 1. Fortunatamente nessuna conseguenza per lui.
Gli Indy Open Test sono stati anche l’occasione per il team Prema di muovere i primi passi sull’ovale di Indianpolis. Robert Shwartzman, che non ha mai partecipato alla 500 miglia di Indianapolis, ha anche completato il programma riservato ai rookies nel corso della prima giornata. La squadra italiana ha sfruttato questi due giorni di prove per acquisire la maggior quantità di dati possibile in vista della gara del prossimo 25 maggio.
Mercoledì 23 aprile 2025, 1° giorno
1 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.182 mph (362,395 km/h)
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.125
3 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 225.069
4 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.987
5 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 224.857
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 224.786
7 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.447
8 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 223.735
9 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 223.602
10 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 223.450
11 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 223.430
12 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 223.280
13 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 223.250
14 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 222.919
15 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 222.911
16 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 222.775
17 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.692
18 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 222.521
19 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 222.505
20 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 222.381
21 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 221.872
22 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - ECR - 221.855
23 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 221.748
24 - Ryan Hunter-Rey (Dallara-Chevrolet) - DRR - 221.728
25 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 221.244
26 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 220.477
27 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 220.460
28 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 220.414
29 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 220.327
30 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - DRR - 220.295
31 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 220.168
32 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 219.852
33 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 218.971
34 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 218.738
Giovedì 24 aprile 2025, 2° giorno
1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske – 232.686 mph (374,471 km/h)
2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 232.565
3 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 232.278
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 232.100
5 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.843
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.580
7 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 231.464
8 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 231.463
9 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 231.229
10 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 230.323
11 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 230.263
12 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 230.075
13 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 229.874
14 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 229.735
15 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 229.716
16 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.634
17 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 229.565
18 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 229.341
19 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.120
20 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 228.860
21 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 228.820
22 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 228.334
23 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 228.177
24 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 227.714
25 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 227.517
26 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 227.353
27 - Ryan Hunter-Rey (Dallara-Chevrolet) - DRR - 226.962
28 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 226.408
29 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - DRR - 226.355
30 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - ECR - 226.271
31 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 225.919
32 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 216.856
33 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 215.690
34 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 195.876