World Endurance

Wehrlein e Müller al via della
6 Ore di Spa sulle Porsche 963 LMDh

Michele Montesano Dalla Formula E al FIA WEC, il passaggio è più semplice di quel che si creda. Sono diversi i piloti impeg...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
25 Apr 2025 [12:28]

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano

Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campionato di Formula E. Solamente due settimane fa, la squadra di Woking aveva ufficializzato il suo ingresso nella classe regina del FIA WEC a partire dal 2027. McLaren ha quindi rivisto il suo piano strategico puntando, di fatto, alla conquista della ‘Triple Crown’ confermando la sua presenza sia in Formula 1 che in Indycar oltre ad aggiungere il progetto LMDh per il Mondiale Endurance.

Per la squadra di Woking si tratta di una drastica revisione dei suoi programmi sportivi. Infatti McLaren, tramite il supporto di NEOM, era stata tra i primi team a partecipare al campionato Extreme E, serie riservata ai buggy elettrici. Poi il passaggio in Formula E, in occasione della stagione 2022-23 dopo aver rilevato la squadra Mercedes, che finora ha portato alla conquista di sei podi, oltre alla vittoria dell’E-Prix di San Paolo, nel 2024, ad opera di Sam Bird.

Fin dal suo esordio in Formula E, McLaren ha affrontato il campionato elettrico non come costruttore completo ma nelle vesti di team cliente Nissan. A maggior ragione, stride la scelta di abbandonare la serie riservata alle monoposto elettriche proprio nel momento in cui il Powertrain giapponese sembra il più competitivo del lotto.

Come assicurato da Zak Brown, CEO di McLaren, la squadra non scomparirà del tutto, ma sono già al lavoro per trovare un possibile acquirente che porterà avanti il programma in Formula E. Oltre a gestire l’ultima stagione con le monoposto Gen3 Evo, magari confermando l’attuale motorizzazione Nissan, il futuro team dovrà porre le basi anche in vista delle nuove vetture Gen4 che faranno l’esordio nel campionato 2026-27. A tal proposito può rientrare nei candidati la tanto chiacchierata Hyundai.