formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
4 Giu [17:44]

IRC - Alto Appennino Bolognese
Nel dominio Peugeot la spunta Corrado Fontana davanti a Cresci e papà Luigi

Grande spettacolo agonistico al 19° rally Raab Alto Appennino Bolognese, terzo appuntamento dell'International Rally Cup 2006. Il duello ravvicinato e sul filo del secondo, tra Corrado Fontana, vincitore alla fine con la Peugeot 206 Wrc Grifone e Billy Casazza alle note, e Mauro Zanchi, con il nuovo navigatore Aldo Pressiani e al Peugeot 206 Wrc Giulia Motors Tamauto, ha tenuto banco per oltre metà gara.
Una lieve scivolata fuori strada sulla settima speciale ha bloccato la corsa di Zanchi, in quel momento in testa ed in vantaggio su Fontana di circa sei secondi, verso la prima vittoria stagionale.
Corrado Fontana ha cosi festeggiato la terza vittoria stagionale nell'Irc 2006, ma soprattutto un anno di vittorie consecutive. Dal rally del Casentino 2005, infatti, il pilota comasco ha vinto tutte le sette gare cui ha partecipato. Un traguardo importante, sancito sul podio del rally Raab con un ringraziamento dell'equipaggio alla coesione e alla professionalità del team Grifone e con un ricordo sentito per Luigi Tabaton, recentemente scomparso e fondatore del glorioso sodalizio. Una festa resa ancor più gioiosa dalla conquista da parte di Luigi Fontana, papà di Corrado, del terzo gradino del podio, con una gara tutta grinta.
Tra i due Fontana si è inserito l'aretino Roberto Cresci (nella foto), che sulle speciali dell'Appenino Bolognese ha trovato fiducia ed il giusto affiatamento con la Peugeot 206 Wrc, che al debutto del rally del Taro lo aveva fatto dannare.
La Renault Clio Super 1600 Balbosca ha invece tradito il sempre veloce Alessandro Bocchio: dopo avergli fatto guadagnare il podio fin quasi alla fine, il motore della Clio si è rotto a due prove dal traguardo.
Per Zanchi, Cresci e Bocchio tante motivazioni in più per la prossima gara, un rally del Casentino che si preannuncia al calor bianco.
Quarto alla fine al rally Raab il forlivese Gian Paolo Tosi, dapprima attardato dalla rottura dell'idroguida della sua Ford Focus Wrc, poi risalito con grinta fino alle zone alte della classifica.
Primo tra le Super 1600 e quinto assoluto il bergamasco Claudio Sora, in costante crescita e qui autore di tempi di rilievo con una efficace Clio Power Car. Sora ha preceduto di soli 5 secondi Tiziano Gimondi, con la seconda 206 Wrc del team Giulia Motors Tamauto, adesso secondo nella classifica assoluta dell'Irc dopo tre gare.
Il comasco Luca Ambrosoli è stato il dominatore nel Gruppo N, con la Mitsubishi Lancer Evo IX, con un passo spedito che ha avuto ragione del reggiano Marco Belli (Mitsubishi Lancer Evo VIII), mentre il lecchese Marco Paccagnella (Mitsubishi Lancer Evo IX) è incappato in un paio di svarioni che lo hanno attardato.
Il toscano Paolo Moricci, nono assoluto, ha primeggiato tra le vetture A7, classe che ha registrato, a fine gara, la squalifica di Santini, giunto secondo, per cilindrata irregolare.
Vivace e falcidiata dai ritiri la classe 2000 del gruppo N, con il pistoiese Alessandro Ciardi (Renault Clio Rs) leader fin dall'inizio e finalmente al traguardo senza problemi, davanti al modenese Claudio Gubertini, primo tra le 206 Rc del Trofeo Peugeot. Gubertini si è aggiudicato cosi il girone Centro del Trofeo Peugeot Top con una gara di anticipo.
Tra le Omologazioni Scadute vittoria di Valerio Luccarini (Peugeot 205 Gti).
Classifica assoluta 19° rally Raab:
ASSOLUTA: 1.Fontana C.-Casazza (Peugeot 206 Wrc) in 1h25'26”5; 2.Cresci-Ciabatti (Peugeot 206 Wrc) a 1'55”4; 3.Fontana L.- Vitali (Peugeot 206 Wrc) a 3'09”9; 4.Tosi-Zonzini (Ford Focus Wrc) a 4'01”1; 5.Sora-Martini (Renault Clio S1600) a 4'55”7; 6.Gimondi-Pina (Peugeot 206 Wrc) a 5'00”8; 7.Ambrosoli-Viviani (Mitsubishi Lancer Evo) a 5'38”5; 8.Belli-Vezzaro (Mistubishi Lancer Evo) a 6'08”2; 9.Moricci-Garavaldi (Renault Clio Williams) a 6'42”4; 10.Ciardi-Luchetti (Renault Clio Rs) a 7'22”7.

CLASSIFICA IRC (DOPO LIRENAS-CASSINO, TARO E RAAB)
ASSOLUTA
1.Fontana C. punti 135; 2.Gimondi p.100; 3.Ambrosoli p.92; 4.Fontana L. p.86; 5.Zanchi p.83; 6.Bocchio p.75; 7.Cresci, Soppa e Sora p.65; 10. Belli p.61.
SUPER 1600
1.Bocchio punti 95; 2.Sora p.89; 3.Pisciottu p.36.
GRUPPO N
Classe oltre 2000: 1.Ambrosoli p.129; 2.Paccagnella p.104; 3.Soppa p.89; 5.4.Belli p.80; 5.Vangelisti p.39.
Classe 2000: 1.Margaroli punti 99; 2.Ciardi p.84; 3.Mastantuono p.80; 4.Pucci p.78; 5.Capelli p.77.
Classe 1600: 1.Barbagallo punti 129; 2.Chieffallo p.89; 3.Bartilucci p.46.
Classe 1400: 1.Creati p.120; 2.Zanotti p.95; 3.Macconi p.78.
GRUPPO A
Classe 2000: 1.Moricci punti 95; 2.Bacci p.45.
Classe 1600: 1.Bellucci p.90; 2.Mazzeri p.89.
Classe 1400: 1.Talini punti 50.
FEMMINILE
1.Fedi punti 95; 2.Burigo punti 50.
OMOLOGAZIONE SCADUTA
1.Guidi punti 90.