altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
7 Lug [12:03]

Il Rallye di Sanremo
torna all'antico
con la Ronde notturna

Due tappe per un totale di quasi centonovanta chilometri di prove speciali: una, la prima, di notte e l’altra di giorno. Questo, in estrema sintesi, il programma della 47. edizione del Rallye Sanremo in programma da giovedì 22 a sabato 24 settembre. A convincere gli organizzatori liguri ad allestire un’intera frazione in notturna, è stata l’opportunità di ripresentare dopo vent’anni la “Ronde di Monte Bignone”.
Analizza Sergio Maiga, presidente dell’Automobile Club Sanremo: “Su quel tratto cronometrato, che con i suoi quasi quarantaquattro chilometri è uno dei più lunghi e impegnativi del mondo, sono state scritte pagine e pagine di storia dei rally e siamo orgogliosi di riproporlo esattamente com’era fino alla metà degli anni Ottanta. E sostanzialmente negli stessi orari, visto che come e più di allora sarebbe impensabile isolare durante il giorno un centro come Perinaldo”.
Leggendaria, la ronde a ridosso di Sanremo sarà affrontata dai protagonisti del terz’ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally nella sua interezza nel cuore della notte, dopo che l’avranno “assaggiata” suddivisa in tre frazioni: una scelta responsabile suggerita dalla necessità di consentire alla direzione di gara di valutare se e in che misura modificare gli intervalli fra una partenza e l’altra.
Tutta di giorno e decisamente classica, la seconda tappa sarà imperniata su due prove speciali ripetute due volte e, per dare modo a tutti concorrenti di recuperare il sonno perso, inizierà una trentina di ore dopo la conclusione della prima.
Imponente lo sforzo dedicato fagli organizzatori per garantire a piloti e spettatori il massimo della sicurezza. Tutte le prove speciali verranno presidiate da commissari di percorso posizionati a quattrocento metri uno dall’altro e collegati fra loro da una sottomaglia interna. Enorme anche l’impiego di mezzi di soccorso: oltre a un’eliambulanza e a un secondo elicottero con a bordo un medico e un paramedico, vi saranno ambulanze dislocate ogni cinque chilometri, carri-attrezzi ogni otto, veicoli anticendio e di pronto intervento meccanico ogni quindici. Inoltre, per monitorare costantemente i concorrenti, su ogni vettura in gara verrà installato un sistema di rilevamento satellitare in grado di segnalarne la posizione ogni trenta secondi.