Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
23 Dic [17:13]

MONDIALE 2012
Il piatto piange

Piove sempre sul bagnato. E ai problemi legati alla società che bene o male, più male che bene, da qualche anno si occupa della promozione della serie iridata, si aggiungono quelli di una crisi che non è di vocazioni, ma di vil metallo. Gli ultimi numero forniti dalla Fia mettono i brividi: a meno di un mese dal via della stagione, solo tre team sono iscritti al mondiale costruttori, cinque si sono impegnati a frequentare il Mondiale Produzione e sei il Mondiale Super2000.

A giocarsi la corona più importante, Citroen e Ford con due auto e il brazileiro Palmeirinha Rally a sperare (ragionevolmente, a questi punti) di rastrellare qualcosa con una Mini. Non è finita, i federali informano che le porte resteranno aperte fino al 27 marzo, ma si fa una certa fatica a immaginare da qui ad allora saranno in tanti a sgomitare per assumere un impegno che neppure David Richards ha ancora preso.

“La trattativa con la Mini prosegue”, recita la nota della federazione. Chiarendo che il motivo del discutere è nel numero delle gare che la squadra anglo-tedesca dovrà disputare per ottenere il permesso a marcare punti: le tavole della legge dicono la totalità, ma ci sta che si trovi un accordo sulla base di sette-otto presenze.
Non sono bei segnali, sono il termometro di un malessere profondo. Intanto, in Italia, si continua a litigare per ospitare una tappa della serie iridata. E nessuno si chiede se è davvero il caso di investire una cifra importante per allestire una gara con al via un plotoncino di piloti…

g. r.