Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
20 Nov [17:01]

Niente ritiro per Ogier:
resta in Toyota per il WRC 2021

Jacopo Rubino

Il ritiro può attendere: Sebastien Ogier ha deciso di proseguire almeno per un altro anno la carriera nel Mondiale Rally, prolungando il contratto con la Toyota. Il francese ha rivisto i suoi programmi, spinto da una stagione stravolta dal COVID-19 e dall'ottimo rapporto che si è venuto a creare con la casa nipponica. Nel Rally di Monza che completerà il calendario 2020, Ogier potrebbe centrare il settimo iride della carriera, ma dovrà battere il compagno di squadra Elfyn Evans che al momento comanda la classifica generale.

"La stagione è stata breve, con poche gare, ma sufficienti a mostrarmi che mi trovo davvero bene nel lavoro con la squadra, e nel guidare questa macchina. Non era il mio piano iniziale", ha spiegato Ogier sul rinnovo, "ma questo anno è stato decisamente particolare. Come tutti ho dovuto trascorrere tanto tempo a casa, non ho vissuto il campionato che immaginavo, e terminare così la mia carriera non sarebbe stato un granché. Questa, di sicuro, è stata fra le ragioni che mi hanno fatto cambiare idea. L'obiettivo è di continuare a spingere sperando in un 2021 più normale, e andare a caccia di un ultimo Mondiale. Il potenziale per vincere c'è, è tutto ciò che serve ad un pilota".

È quindi completa la line-up Toyota, visto che Evans e il giovane talento finlandese Kalle Rovanpera erano già sotto contratto. Passato al volante della Yaris dopo il deludente rientro in Citroen del 2019, Ogier si è aggiudicato il round in Messico a marzo. Per lui anche la piazza d'onore a Montecarlo, due terzi posti (Estonia e Italia), un quarto in Svezia e il ritiro in Turchia che potrebbe rivelarsi suo malgrado determinante nella caccia al trono.