altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
29 Giu [0:53]

Pokerissimo di Loix
al Rally di Ypres

Freddy Loix si è aggiudicato Il Rally di Ypres, terza prova dell'Intercontinental Rally Challenge. Il pilota belga, in gara con una Peugeot 207 Super 2000, ha così iscritto il proprio nome per la quinta volta nell'albo d'oro, dopo le quattro vittorie consecutive fatte registrare daò 1996 al 1999.
Al secondo posto l'altro pilota Peugeot Nicolas Vouilloz, mentre dopo un rush finale incredibile, Luca Rossetti è riuscito ad acchiappare un podio quasi insperato. Staccatissimo Giandomenico Basso, primo tra i piloti Abarth e finito a oltre tre minuti dal leader e al termine sopravanzato anche da Bernd Casier con la Volkswaqen Polo.

La classifica finale

1. Loix-Buysmans (Peugeot 207 S2000) in 2.44’40”3
2. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207 S2000) a 58”7
3. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 S2000) a 1’28”6
4. Casier-Miclotte (Volkswagen Polo S2000) a 1’34”5
5. Snijers-Soensen (Peugeot 207 S2000) a 1’44”0
6. Basso-Dotta (Grande Punto Abarth S2000) a 3’22”9

Così il campionato

Piloti

1. Rossetti 26
2. Vouilloz 22
3. Kopecky 12
4. Loix 11
5. Basso 8
6. Alen 6
7. Casier e Travaglia 5
9. Snijers e Hanninen 4

Costruttori
1. Peugeot 54
2. Abarth 19
3. Mitsubishi 7
4. Volkswagen 5