altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
20 Lug [10:17]

RALLYE MONTE-CARLO – Anteprima
Tre tappe per il centenario

Era l’anno di grazia mille e novecentoundici, non proprio ieri. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata davvero tanta, ma il Monte ha resistito a tutto. Anche alle sciocche scelte imposte nel tempo da federali senza fantasia per imbrigliare – e snaturare – i rally. Nel Principato per un po’ hanno abbassato il capo e detto di sì, poi hanno girato pagina: hanno detto basta al mondiale e si sono accordati per portare la loro gara nell’Intercontinental Rally Challenge. E adesso sono pronti a festeggiare il centenario della prima edizione di quella che era una prova di resistenza con una gara vera, tosta.

Il percorso e le prove speciali scelte per un anniversario importante assai è stato disegnato per riproporre i luoghi mitici che hanno fatto la storia del Monte-Carlo, quelli sui quali s’è sviluppata la leggenda. Tre tappe, allora, da mercoledì 19 a sabato 23 gennaio. Con prove speciali uniche: il primo giorno quelle dell’Ardeche, poi quelle della Drome e infine quelle delle Alpi Marittime. In tutto, tredici tratti cronometrati per la bellezza di trecento e ventiquattro chilometri contro il cronometro.

Perfetti per esaltare i tenori della serie parallela, ma anche a strizzare l’occhio agli “amateurs”. Dice René Isoart, commissario generale dell’Automobile Club Monaco: “Sono loro che hanno scritto molte delle pagine più belle del rally ed è grazie a loro che la specialità ha attraversato un secolo con successo. Così, per rendere loro omaggio, a settembre sveleremo tutta una serie di iniziative pensate per favorirne la presenza”.

g. r.