altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
28 Apr [23:04]

Rally 1000 Miglia - Finale
Bis casalingo per Albertini

Massimiliano Ruffini

Vincere la gara di casa è sempre emozionante, specialmente se si tratta del Rally 1000 Miglia e il palco d'arrivo è al tramonto, sul lungolago di Salò. Stefano Albertini e Danilo Fappani sono felici per il loro successo nella prima delle sei gare del Tricolore Wrc, ma il campione valsabbino ha una consapevolezza diversa rispetto alla vittoria che aveva ottenuto un anno fa su queste stesse strade. In primis perché quello del 2017 era il suo primo successo al "Mille", arrivato dopo averne gettati alle ortiche almeno un paio negli anni precedenti; poi perché l'anno scorso Albertini partiva con molte incognite, con la certezza del budget per disputare tre sole gare, mentre quest'anno è partito da campione in carica della serie riservata ai privati al volante delle Wrc ex-mondiale.

Albertini e Fappani (nella foto by M51) non hanno sbagliato nulla: in testa sin dalla prima speciale, hanno corso con una grande consistenza costruendo prova dopo prova un margine di sicurezza sui rivali. Il più irriducibile tra questi ultimi è stato Corrado Fontana, bravo a vincere tre nelle nove speciali in programma e giunto al traguardo secondo a soli 14" dal vincitore. Questo distacco, sommato al feeling in crescita con la Hyundai i20 Wrc versione 2016, fanno presagire che potrebbe essere il comasco - in coppia con Nicola Arena - il principale rivale di Albertini per il titolo.

Terzo posto per Manuel Sossella e Gabriele Falzone, anch'essi vicini al duo di testa nelle prime fasi di gara, quindi più prudenti nel finale, dopo aver messo al sicuro la terza posizione. Ai piedi del podio Miele-Bollito sono riusciti nell'ultima speciale ad avere la meglio su Perico-Turati. Quest'ultimi si sono imposti in categoria R5, con un buon margine su Catterina-Ometto e Forato-Gasparotto.

Tra i ritiri da segnalare spicca quello di Pedersoli-Tomasi, traditi dalla rottura del motore mentre erano quarti assoluti. Fermi anche Carella-Bracchi: velocissimi e in R5 secondi solo a Perico, hanno messo la loro 208 T16 su un fianco sul sesto impegno cronometrato. Porro-Cargnelutti hanno invece chiuso settimi assoluti, ma sul loro ritardo pesa il tempo perso per una foratura sulla terza speciale. Tra le vetture a due ruote motrici gara impeccabile per Galizioli-Berisonzi, primi di Super1600. Alle loro spalle i vincitori delle classi R3 ed R2: Fiorenti-Duico e Grani-Lombardi.

La classifica finale

1. Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) in 1.25'48"5
2. Fontana-Arena (Hyundai i20 NG Wrc) a 14"1
3. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 1'15"3
4. Miele-Bollito (Citroen Ds3 Wrc) a 1'51"7
5. Perico-Turati (Skoda Fabia R5) a 1'54"8
6. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) a 2'52"1
7. "Pedro"-Baldaccini (Hyundai i20 NG Wrc) a 4'46"8
8. Catterina-Ometto (Ford Fiesta R5) a 5'12"0
9. Forato-Gasparotto (Ford Fiesta R5) a 5'58"2
10. Pasquali-Pasquali (Skoda Fabia R5) a 6'18"9

Classifica CIWrc dopo 1 gara: 1. Albertini 15; 2. Fontana 12; 3. Sossella 10; 4. Miele 8; 5. Porro 5; 6. "Pedro" 4; 7. Forato 2.