Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
3 Giu [16:21]

Salento - Finale
Albertini, sempre lui

Dalle aspre valli della provincia bresciana, alle distese di olivi del cuore della provincia di Lecce, in quel fazzoletto di terra chiamato Grecia Salentina isola linguistica in cui si parla ancora, il Griko, antico idioma di origine ellenica. Un salto di oltre mille chilometri per tutti i protagonisti di un  campionato di successo,  che abbraccia anche quest’anno gare di luoghi diversi, unite tutte dal fatto di essere appuntamenti di straordinaria difficoltà tecnica. Dopo la bella apertura del 1000 Miglia, il Campionato Italiano WRC ha vissuto il suo secondo atto con il 51° Rally del Salento, gara organizzata dalla Automobile Club Lecce e, come già nel primo, a dominare dall’inizio alla fine, sono stati Stefano Albertini e Danilo Fappani su una Ford Fiesta Wrc Tamauto.

Il bresciano ha preceduto al termine di una lunga cavalcata solitaria Paolo Porro e Paolo Cargnelutti con un'altra Ford Fiesta Wrc. Il portacolori del Bluthunder Racing Italy è stato rallentato all’inizio, da una foratura, e ben presto ha deciso di mantenere il suo passo, evitando le tante trappole che la gara salentina sempre propone, conquistando un piazzamento di assoluto. Trappole nelle quali sono invece caduti tanti altri, con l’elenco dei piloti che hanno subito forature o che si sono resi protagonisti di piccole toccate che si è allungato durante il corso della gara. Tra questi spicca il nome di Luca Pedersoli, uscito rovinosamente di strada con la sua Citroen Ds3 Wrc già nella prima speciale spettacolo. Un vero peccato, con il bresciano che non ha potuto dire la sua in una gara che comunque lo ha visto spesso protagonista. Il gradino più basso del podio è andato a Francesco Rizzello, pilota locale insieme a Monica Cicognini che si è aggiudicato anche il miglior tempo in due dei tratti cronometrati con la sua Ford Fiesta Wrc.

Tre World Rally Car ai primi tre posti, mentre al quarto ha chiuso il piacentino Andrea Carella, con Enrico Bracchi, primo tra le vetture della categoria R5, con la sua Peugeot 208 T16. Bella la prova del piacentino come bella quella dell’elvetico Lorenzo Della Casa, con la Ford Fiesta Wrc. Mentre Il bresciano “Pedro”, che con la sua Hyundai NG Wrc divisa con Emanuele Baldaccini, ha ottenuto un buon sesto posto all’esordio nella difficile gara salentina. Nella seconda metà della Top Ten, hanno poi terminato anche il pilota di Casarano, Fernando Primiceri, Skoda Fabia R5, il veneto Giampaolo Bizzotto, primo tra le S2000 iscritte, il pilota di Manfredonia Domenico Erbetta, su Ford Fiesta R5, e il trentino Matteo Daprà, Skoda Fabia S2000. Tra i ritiri di rilievo quello di Simone Miele affiancato da Lisa Bollito dopo metà giornata a causa di un problema alla pompa dell’acqua della sua Citroen Ds3 Wrc che l’ha costretto alla resa.
 
La classifica finale

1. Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) in 1:43'30”0
2. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) a 41”2
3. Rizzello-Cicognini (Ford Fiesta Wrc) a 1’16”4
4. Carella-Bracchi (Peugeot 208 T16 R5) a 2’16”6
5. Della Casa-Beltrame (Ford Fiesta Wrc) a 3’42”8
6. Pedro-Baldaccini (Hyundai I20 NG Wrc) a 3’45”6
7. Primiceri-Quarta (Skoda Fabia R5) a 4’39”6
8. Bizzotto-Tommasini (Peugeot 207 S2000) a 4’49”5
9. Erbetta-Silvaggi (Ford Fiesta R5) a 5’12”8
10. Daprà- Andrian (Skoda Fabia S2000) a 5'22”7  

Il Campionato CIWRC: Albertini 30 punti; Porro 17; Fontana 12; Sossella 10; Carella - Miele 8; Della Casa 6; Pedro 9; Forato 2.