17 Apr [13:20]
Rally 1000 Miglia
tutti contro Longhi
Ci saranno tutti i protagonisti del Campionato Italiano Rally ma anche i maggiori interpreti del Campionato Europeo ed alcuni provenienti dalla serie intercontinentale Irc. Campioni italiani e stranieri in lotta per il successo in una edizione del 1000 Miglia, gara organizzata dall’Automobile Club di Brescia, destinata a rimanere nella storia di questa classicissima. Si inizia domani, giovedì 17 aprile, con un programma fitto che culminerà nella serata con la partenza e soprattutto con la prova speciale che si disputerà a partire dalle ore 19.22, vetture storiche prima delle moderne, all’Autodromo di Franciacorta di Castrezzato. Poi a seguire venerdì e sabato le due lunghe giornate di gara.
Numerosi i pretendenti alla vittoria e tra questi subito da menzionare i due che hanno dominato le prime gare della stagione Piero Longhi, primo al Ciocco ed al San Marino, e Luca Rossetti , secondo in entrambi i casi.
DALLAVILLA AL DEBUTTO CON LA PEUGEOT 207
Lo scorso anno a vincere fu Giandomenico Basso, in questa stagione non iscritto al tricolore. Il campione italiano in carica sarà al via ma dovrà anche fare gioco di squadra nei confronti dei suoi compagni impegnati nel campionato Andrea Navarra e Renato Travaglia. Ad una prova d orgoglio è invece atteso Paolo Andreucci , in coppia con Anna Andreussi Mitsubishi Evo IX della RalliArt Italy. Il toscano ha avuto un inizio di stagione sfortunato ma ha nel piede e nella sua vettura, due armi che gl consentiranno di gareggiare da protagonista. Questi i super favoriti della vigilia, ma saranno in molti i possibili outsider. Ad iniziare da Andrea Dallavilla, che debutterà con una Peugeot 207 S2000, e Luca Cantamessa, Mitsubishi Evo IX , entrambi intenzionati a fare una grande gara.
ANTON ALEN GUIDA LA CARICA DEGLI STRANIERI
Da seguire poi i vari Cavallini, Perico , tutti e due su Peugeot 207 S2000, e Gianfico, Mitsubishi Evo IX, quest’ultimo reduce da due ritiri in altrettante gare del CIR. Con obiettivo campionato europeo sarà al via anche Corrado Fontana, con una Grande Punto S2000. Molti e di rilievo i pioti stranieri in gara e tra questi il giovane finlandese Anton Alen, pilota ufficiale Abarth e figlio dell’indimenticato Markku, il turco Volkan Isik, Grande Punto Abarth S2000, il polacco Michal Solowow , anche lui su una Punto, e il bulgaro Krum Donchev , Subaru Impreza Sti . Altre gare da seguire sono quelle di Luca Betti, Mitsubishi Evo IX, Simone Campedelli, Renault Clio S1600, Massimo Bergomi e Cristiano Manzini , entrambi al volante di Peugeot 207 S2000, di Matteo Gamba, ora anche lui iscritto al tricolore, quelle dei toscano Gabriele Tognozzi e Luca Pierotti , sempre su Renault Clio R3, del piemontese Andrea Torlasco , Renault Clio S1600, e del valdostano Elwis Chentre, atteso ad una prova di forza con la debuttante Citroen C2 R2 Max della squadra locale Vieffecorse.
QUINDICI PROVE SPECIALI DA “UOMINI VERI”
Subito dopo la partenza tecnica che avverrà dal Centro Fiera di Montichiari alle 19.01 di giovedì 17 aprile, è prevista di nuovo la spettacolare “passerella” di partenza in Piazza Santa Maria a Montichiari (alle ore 19.20 di giovedì 17 aprile). Infine, dopo la Prova Spettacolo “Daniel Bonara”, classico “aperitivo” della manifestazione che si disputerà all’Autodromo di Franciacorta di Castrezzato, i concorrenti porteranno le loro vetture nel parco chiuso notturno per riprendere le ostilità l’indomani con la restante porzione del Giorno 1 (con partenza alle 08.31 del 18 aprile ed arrivo alle 20.45).
Il Giorno 2 avrà invece inizio alle 07.01 di sabato 19 aprile e la bandiera a scacchi sventolerà alle 19.00, sempre in Piazza Santa Maria a Montichiari.
In totale saranno 15 le prove speciali che i concorrenti andranno ad affrontare nei due giorni di gara: dieci nel Giorno 1 (per complessivi 120,930 km.) ed altre sei nel Giorno 2 (per altri 152,320 km), per un totale di 273,250 da trascorrere con il cronometro alla mano. Eccoli, i caratteri di un rally davvero impegnativo, con la seconda giornata di gara estremamente dura e nella quale risaltano tratti cronometrati come la “Colle San Zeno” (Km. 32,510) e la “Pertiche” (Km. 25,080), pronte a fare la selezione sino all’ultimo metro di gara.