Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
19 Apr [17:12]

Rally 1000 Miglia
Andreucci da dominatore

Rally 1000 Miglia
Andreucci da dominatore

Gara difficile per tutti, quella che si è corsa nelle valli bresciane in questo fine settimana, gara tormentata da una pioggia insistente, dalla nebbia, e quindi disputatasi in condizioni di fondo stradale a scarsa aderenza. A svettare oltre gli ostacoli e i capricci del meteo è stato Paolo Andreucci in coppia con Anna Andreussi, che ha portato la Mitsubishi Lancer della RalliArt Italy sul più alto gradino del podio. È stata una vera cavalcata solitaria quella del pilota toscano (nella foto) che ha preso decisamente il comando delle operazioni sina dal primo appuntamento del venerdì mattina e terminare poi la prima tappa don oltre quaranta secondi di vantaggio sulla Peugeot di Luca Rossetti. Un vantaggio sostanzioso, che in pratica metteva al riparo il pilota Mitsubishi da possibili sorprese e che veniva gestito senza apparente sforzo sino al traguardo.

Alle spalle del garfagnino è così terminato il sempre efficace Rossetti che ha così colto per la terza volta consecutiva, su tre gare tricolori, la seconda piazza. Con questo risultato il pilota della casa del leone rampante passa al comando della classifica tricolore affiancando Piero Longhi, e si lancia in solitaria fuga al comando della classifica del Campionato Europeo Rally. In terza posizione si è piazzato Renato Travaglia con la Grande Punto Abarth. Quarto ha concluso Piero Longhi che ha regalato i primi punti alla nuova Subaru Impreza N14, dimostratasi ancora un po’ acerba. Tra i ritirati dell’odierna tappa Giandomenico Basso, che al momento dello stop era terzo assoluto.

L’odierna giornata di gara si è aperta con la prova più lunga del rally, quella di Collle San Zeno, una speciale che viene condizionata nei risultati dalla scelta degli pneumatici. Andreucci, Basso, Rossetti e Perico partono con pneumatici da bagnato gli altri dei big con coperture da fondo asciutto. Per i secondi è un disastro, Travaglia, che si gira, quarto dopo i primi racchiusi in pochi secondi perde 31” dal vertice, Longhi 43”, Navarra 49”, Dallavilla 53”, Aghini 1’16”. Dopo la prova si ritira Fabio Gianfico, che così colleziona il terzo ritiro su tre gare dell’italiano. La cosa si ripete puntualmente anche nella seconda prova spciale con Andreucci, Rossetti e Basso nettamente più veloci degli altri. Nuovi problemi invece per Perico sempre a causa dell’idroguida come nella prima tappa. La terza prova in chiusura del primo giro odierno la vince Basso, davanti a Travaglia, ma Andreucci è a soli 2”3. Ancora in difficoltà invece Longhi e Navarra lontanissimi dai primi.

Il secondo giro inizia nuovamente con la prova più lunga, ora completamente asciutta, e ci si aspetta il contrattacco delle Super 2000. Ma il risultato del tratto cronometrato è completamente diverso. Il miglior tempo in prova lo realizza nuovamente Paolo Andreucci, a conferma le qualità della sua vettura anche sull’asfalto asciutto, anche se di solo 6 decimi su Rossetti. Nel frattempo Basso si ritira, lasciando la sua terza posizione al compagno di marca Travaglia. Dalla prova non esce nemmeno Sandro Sottile, Mitsubishi Lancer, per problemi ai freni. Il ligure era settimo nell’assoluta. Nella seconda e penultima prova un altro scratch di Andreucci che continua indisturbato al comando. L’ultima prova va a Navarra che piazza un acuto proprio in vista del traguardo.

Andreucci vince quindi davanti a Rossetti, Travaglia e Piero Longhi. Dietro di loro si sono quindi piazzati Andrea Navarra, in sofferenza come gli altri piloti Abarth in particolare sul bagnato, e Tobia Cavallini, sicuramente alla sua gara più convincente con la Peugeot 207 Super 2000. Il pilota toscano è anche primo tra gli Indipendenti salendo al comando della classifica del trofeo nazionale riservato ai piloti privati. Decimo e primo tra le due ruote motrici il veloce Andrea Torlasco con la sua Renautl Clio Super 1600 ha fornito l’ennesima prestazione convincente. Nel trofeo Fiat Punto Oro Diesel vittoria del fiorentino Umberto Consigli .

La classifica finale

1. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi Lancer Evo IX) in 3.20’35”7
2. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 Super 2000) a 51”1
3. Travaglia-Granai (Grande Punto Abarth) a 3’31”2
4. Longhi-Imerito ( Subaru Impreza N14) 4’18”8
5. Navarra-D’Amore (Grande Punto Abarth) a 4’50”3
6. Cavallini-Zanella (Peugeot 207 Super 2000) a 7’33”4
7. Fontana-Casazza (Grande Punto Abarth Super 2000) a 8’13”7
8. Dalla villa-Rocco (Peugeot 207 Super 2000) a 8’58”8
9. Perico-Carrara (Peugeot 207 Super 2000) a 9’21”1
10. Torlasco-Brega (Renaiult Clio S1600) a 9’33”7

Vincitori delle prove speciali

Andreucci 8
Basso 4
Rossetti, Travaglia e Cavallini 1

Classifica Campionato Italiano dopo tre gare

Piloti
1. Longhi (Subaru Impreza Sti) e Rossetti (Peugeot 207 Super 2000) 20; 3. Andreucci (Mitsubishi) e Navarra (Grande Punto Abarth) 11; 5. Travaglia (Grande Punto Abarth) 9; 6.Cantamessa (Mitsubishi) 8.5; 7. Cavallini (Peugeot 207 Super 2000) 7.5; 8. Perico (Peugeot 207 Super 2000) 6.5.

Costruttori 1. Subaru e Peugeot 20 punti; 3 Mitsubishi 18; 4. Abarth 13.