altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
1 Mag [12:34]

Rally d'Argentina
Loeb da dieci
Gigi Galli con lode!

E con questa fanno ventiquattro vittorie (la decima sulla terra). E la marsigliese - ormai vero e proprio inno del mondiale rally - risuona per l'ennesima volta sul podio a salutare Sébastien Loeb: il più bravo di tutti. L'ex-ginnasta di Haguenau ha vinto ancora. Senza strafare, ma con la proverbiale determinazione. Con l'ormai proverbiale "killer istinct" che fa dell'alsaziano l'uomo dei record (aspettando di battere il numero di vittorie che appartiene a Carlos Sainz, nell'occasione è stato il suo fido Daniel Elena aa arrivare sull'Olimpo più alto pareggiando i ventiquattro centri di Luis Moya...).
Marcus Gronholm e Petter Solberg ci hanno provato, i due grandi rivali questa volta lo hanno battuto nella classifica delle speciali vinte ma non è stato sufficiente. Il finlandese della Ford, con il senno di poi avrebbe potuto lottare con successo se la sua Focus non lo avesse appiedato il primo giorno di gara, mentre il norvegese della Subaru ha accarezzato a lungo il sogno ma non è riuscito ad andare oltre un secondo posto che è vera manna dopo i rovesci delle ultime apparizioni.
Questa volta, comunque, festa grande lo è stata anche per l'esigua comunità italiana. Sette anni e mezzo dopo il secondo posto di Piero Liatti al Rally di Sanremo, un pilota italiano ha avuto la possibilità di salire su un podio iridato issando la bandiera tricolore. Grande, grandissimo davvero Gigi Galli. Dopo la mazzata che avrebbe steso un toro della rinuncia Mitsubishi a fine 2005, il "Lupo" della Valtellina invece di abbattersi ha raddoppiato gli sforzi e, grazie all'aiuto ricevuto dalla Pirelli, è riuscito a ripresentarsi con un mezzo competitivo al via e dimostrare tutto il suo valore. Il podio ottenuto in Argentina lo ripaga di tutte le amarezze e dei bocconi amari che ha dovuto ingoiare negli ultimi tempi. Sugli sterrati della Sardegna sarà durissima ripetersi, ma ormai Galli ha dimostrato al mondo intero che nessuna impresa è impossibile.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën Xsara) in 4.06' 51"3
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 44"6
3. Gall-Bernacchini (Peugeot 307) a 3'24"3
4. Stohl-Minor (Peugeot 307) a 3'40"0
5. Sordo-Martí (Citroën Xsara) a 5'40"2
6. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) a 5'43"8
7. Solberg-Menkerud (Peugeot 307) a 9'28"7
8. Wilson-Orr (Ford Focus) a 10'34"6
9. Perez Companc- Volta (Ford Focus) a 10'52"3
10. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus) a 14'08"7

Rally leaders

Ps 1: Solberg
Ps 2. Gronholm
Da ps 3 a ps 4: Solberg
Da ps 5 a ps 7: Gronholm
Da ps 8 a ps 22: Loeb

Vincitori delle prove speciali

Gronholm: 7
P. Solberg: 6 (1 ex-aequo)
Loeb: 5
Stohl: 2
Pons: 1
Wilson: 1
H. Solberg: 1 (1 ex-aequo)

La classifica piloti dopo 6 prove

1. Loeb 56
2. Gronholm 35
3. Sordo 24
4. P.Solberg 18
5. Stohl 18
6. Galli 11
7. Bengué 9
8. Atkinson 8
9. Hirvonen 7
10. H. Solberg 7
11. Gardemeister 6
12. Carlsson 6
13. Sarrazin 6
14. Pons 5
15. Kopecki 4
16. Radstrom 4
17. Duval 3
18. Katjamaki 3
19. MacHale 3
20. Panizzi 1
21. Wilson 1

La classifica costruttori dopo 6 prove

1. Kronos/Citroen 69
2. Ford 57
3. Subaru 51
4. OMV/Peugeot 31
5. Stobart/Ford 15
6. Red Bull/Skoda 11