FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
18 Gen [18:06]

Salta l’accordo Citroën-Basso,
è sempre più certo l’arrivo di Rossetti

Michele Montesano

Pian piano i programmi di Citroën Italia nel CIR stanno affiorando. Questa volta è Giandomenico Basso ad annunciare che non piloterà la C3 R5 ufficiale nell’italiano rally. Il cerchio si stringe sempre più e l’indiziato numero uno adesso è Luca Rossetti pronto ad un ritorno in pianta stabile nel massimo campionato nazionale.

Ma andiamo con ordine. Conclusasi “l’epopea” vittoriosa targata Peugeot con Andreucci-Andreussi, il gruppo PSA per il ritorno del marchio del Double Chevron aveva stilato una rosa di tre candidati al sedile della C3: Umberto Scandola, Giandomenico Basso e Luca Rossetti.

Il primo, vista l’imminente chiusura da parte di Skoda Italia, si era candidato sia come pilota sia come team, per mezzo del fratello Riccardo, visti gli ottimi risultati conseguiti con la Fabia.
Ma l’entourage del pilota veronese si è visto sopravanzare dalla struttura di Fabrizio Fabbri, da sempre legato al gruppo PSA.

Così il candidato principale è divenuto Basso, ma ai microfoni della trasmissione Rock’n Rally, il pilota veneto ha dichiarato amaramente: “Sono dispiaciuto e mi rattrista annunciare questa notizia: negli ultimi giorni si sono spente le speranze per entrare a far parte della squadra Citroën Italia. Ho ricevuto una loro chiamata nella quale mi hanno annunciato che non sarò io il loro pilota. Adesso dovrò darmi da fare per trovare un sedile e cercare di capire in quale campionato partecipare".

Manca solo l’ufficialità, ma il candidato principale, a meno di scossoni dell’ultimo minuto, per far debuttare la C3 R5 sulle speciali del Ciocco (dal 22 al 24 marzo) sarà Luca Rossetti, vecchia conoscenza del gruppo PSA in quanto nel 2008 ha portato al successo nel tricolore la Peugeot 207 Super 2000. Il pilota di Pordenone, dal termine della passata stagione stava cercando di imbastire un programma con la Hyundai i20 R5 della Friulmotor per rientrare proprio nel CIR. Ora con il forte binomio Citroën-Pirelli potrà candidarsi come un serio pretendente al titolo.