Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento della stagione della F4 transalpina, è stato teatro di una lunga ed estenuante sessione di qualifica disputatasi in condizioni di pista bagnata. E le difficoltà - più di due terzi dello schieramento sono rookie - si sono viste tutte, con la direzione gara che per ben cinque volte è dovuta intervenire con la bandiera rossa rendendo alquanto complesso trovare la finestra, lo spazio giusto per mettere a segno il crono che conta.
Ed è sorprendente constatare come sia stato il ragazzo più giovane a finire davanti a tutti. Andy Consani, nato ad Aix-en-Provence il 7 febbraio 2010 e fresco, freschissimo di nomina nel programma giovani della Mercedes, ha avuto la meglio sulla concorrenza fermando il cronometro sull'1'47"082. Cresciuto nell'aria dei motori, padre rallista, si è ben distinto nel mondo del karting. Inoltre ha partecipato all'atto finale del Richard Mille Young Talent Academy venendo suo malgrado beffato dall'olandese Ean Eyckmans.
Alle sue spalle, rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione, si sono piazzati Alex Munoz, Rintaro Sato e Jules Roussel; non è un caso se si tratta di tre tra i piloti con più esperienza su una monoposto. Nello specifico, Munoz e Roussel sono alla seconda stagione con le Ligier (
e non più Mygale) JS F422 direttamente gestite della FFSA Academy, mentre Sato vanta alle sue spalle una stagione nella F4 giapponese (ottavo posto) oltre alla partecipazione al GP di Macao corso con vetture Regional.
Ecco che, però, ci sono anche altre sorprese. Matteo Giaccardi, nazionalità monegasca, è quinto, mentre Niccolò Pirri ha impressionato concludendo la sua prima qualifica ufficiale della sua vita - lui che non ha mai gareggiato nei kart - al settimo posto. E dire che, addirittura, i primi due settori del romano erano in linea con quelli di Consani. Rafael Perard, al comando nel turno libero, si è inserito al sesto posto, mentre tra i primi dieci compaiono i nomi di Roméo Leurs, Arthur Dorison e Lisa Billard, prima delle sei ragazze presenti quest'anno nella categoria.
Sabato 19 aprile 2025, qualifica
1 - Andy Consani - 1'47"082
2 - Alex Munoz - 1'47"242
3 - Rintaro Rato - 1'47"259
4 - Jules Roussel - 1'47"383
5 - Matteo Giaccardi - 1'47"541
6 - Rafael Perard - 1'47"612
7 - Niccolò Pirri - 1'47"639
8 - Roméo Leurs - 1'47"813
9 - Arthur Dorison - 1'47"849
10 - Lisa Billard - 1'48"047
11 - Pablo Riccobono Bello - 1'48"119
12 - Guillaume Bouzar - 1'48"214
13 - Thomas Senecloze - 1'48"242
14 - Rayan Caretti - 1'48"262
15 - Louis Iglesias - 1'48"717
16 - Malo Bolliet - 1'48"745
17 - Montego Maassen - 1'48"907
18 - Hugo Herrouin - 1'49"034
19 - Hugo Martiniello - 1'49"405
20 - Annabelle Brian - 1'49"729
21 - Léandre Carvalho - 1'50"738
22 - Paul Roques - 1'50"907
23 - Zhelin Shen - 1'50"989
24 - Jade Jacquet - 1'51"014
25 - Pierre Devos - 1'51"898
26 - Sasha Milojkovic - 1'52"112
27 - Sofia Zanfari - 1'52"378
28 - Angelina Proenca - 1'53"196
29 - Nicolas Pasquier - 1'55"454
30 - Héloise Goldberg - 1'57"606