World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
19 Apr [16:19]

Sugli sterrati del Portogallo,
ritorna il duello Loeb-Ogier

Michele Montesano

Dopo una lunga pausa, il WRC sta per riaccendere i motori. Ma, alla vigilia del Rally della Croazia, a calamitare l’attenzione è sempre lui: Sebastien Loeb. Il francese tornerà al volante della Ford Puma Rally1 a fine maggio in Portogallo e, come nelle migliori sceneggiature, incrocerà nuovamente le armi contro Sebastien Ogier.

Il nove volte iridato ha vinto un rocambolesco Rally di Montecarlo, prova inaugurale della stagione 2022, avendo la meglio proprio contro Ogier, costretto a rallentare nelle ultime PS per colpa di una foratura. Loeb, in coppia con Isabelle Galmiche, ha così conquistato la sua 80ª vittoria nel Mondiale Rally. L’alsaziano però, aveva già reso noto che l’impegno con M-Sport nel WRC sarebbe stato parziale. In quanto le sue priorità sono i rally raid con il buggy Prodrive e l’Extreme E, oltre alla partecipazione nel DTM con la Ferrari marchiata Red Bull nella tappa di Portimão.

Quello del Portogallo è un rally che Loeb ha vinto solamente 2 volte (nel 2007 e nel 2009). Inoltre la tappa lusitana segnerà la sua prima partenza su ghiaia dal Rally della Turchia 2020 quando, al volante della Hyundai i20, ha ottenuto un terzo posto. Per l’occasione Ford M-Sport schiererà ben 5 Puma Rally1: oltre ai titolari Craig Breen, Gus Greensmith e Adrien Fourmaux, ci saranno Loeb e Pierre-Louis Loubet, con quest’ultimo che esordierà sulla vetture ibrida dell’Ovale blu proprio in Croazia.

Così come Loeb, anche per Ogier il 2022 sarà un anno part-time nel WRC. Il campione in carica ha recentemente intrapreso la carriera nel mondo Endurance, disputando a Sebring la sua prima gara nel WEC al volante della LMP2 del Richard Mille Racing. Sebbene sia ancora nebuloso il suo impegno nel Mondiale Rally, Ogier ha fatto sapere che è già assodata la sua presenza in Portogallo, uno dei rally più amati dal pilota di Gap. Inoltre, la posizione di partenza favorevole nella prima giornata, avvantaggerà sicuramente la sua scalata verso la vittoria. L’obiettivo di Ogier infatti è di conquistare il sesto successo in Portogallo, diventando così il pilota più vincente sugli sterrati lusitani, primato che adesso detiene in coabitazione con il finlandese Markku Alén.