Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
20 Ott [21:08]

Trofeo ACI Como
A Fontana la gara, ad Albertini il titolo

Doppietta Hyundai sulle strade del 37° Rally Trofeo ACI Como, con al primo ed al secondo posto le i20 Wrc di Corrado Fontana in coppia con Nicola Arena, e di Kevin Gilardoni, navigato da Corrado Bonato, ma il risultato più eclatante viene ottenuto da Stefano Albertini e Danilo Fappani, Ford Fiesta Wrc - Tamauto, che, giungendo terzi, si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano Wrc.

Al via di questa ultima gara si erano presentati ben tre equipaggi ancora in grado di vincere il titolo tricolore, che il bresciano si è aggiudicato grazie a tre vittorie, su sei gare, e ad una serie di piazzamenti di assoluto prestigio. Per quanto riguarda la gara, invece, la vittoria di Corrado Fontana è stata perentoria. Il pilota di Como ha preso il comando dalla prima prova mantenendolo fino al traguardo, conquistando per la settima volta la vittoria sulle sue strade di casa, successo che gli mancava dal 2013. Dietro di lui un altro pilota locale, Kevin Gilardoni, che ha fatto grandi cose soprattutto nella prova più lunga del rally, quella della “Val Cavargna” di quasi 30 chilometri, la speciale più lunga della serie.

In questa gara, era particolarmente atteso anche Manuel Sossella, in coppia con Gabriele Falzone su una Ford Fiesta della P.A. Racing, alla vigilia il maggior avversario di Albertini nella rincorsa al titolo. La gara del vicentino è stata travagliata fin dall’inizio, con una fascetta del turbo allentata che ha tolto potenza al propulsore della sua vettura, e si è poi conclusa nel modo peggiore con un’uscita di strada particolarmente cruenta per la vettura, ma fortunatamente indolore per i due piloti. 

Da sottolineare le buone prove di Simone Miele, Citroen DS3 Wrc, quarto al traguardo, dei due Re, Alessandro, Skoda Fabia R5, e Felice, Ford Fiesta R5, quinti e sesti, al traguardo, del toscano Federico Santini, Skoda Fabia R5, quest’anno impegnato in apertura di stagione nel CIR, e dello svizzero Mirko Puricelli, Citroen DS3 Wrc. A chiudere i primi dieci il veneto Antonio Forato, Skoda Fabia R5, ed il pilota di Manfredonia Domenico Erbetta, Skoda Fabia R5.
 
La parentesi di Como ha messo in evidenza anche altri protagonisti del CIWRC che hanno conquistato proprio sulle prove attorno al Lago il successo nelle rispettive classi. Passerella finale che ha portato infatti alla conquista della Coppa R5 per il pilota di Castelfranco Veneto Antonio Forato su Skoda Fabia R5, mantenendo il vantaggio in classifica sul rivale sipontino Domenico Erbetta, secondo in coppa e anche lui al volante di una vettura ceca.

Gara meno fortunata invece per il trentino Matteo Daprà, costretto subito al ritiro nel primo chilometro della speciale d’apertura per un problema alla sua Skoda Fabia, ma comunque vincitore della Coppa ACI Sport di classe Super 2000, davanti al padovano Giampaolo Bizzotto su Peugeot 207, assente nella gara lombarda. Per quanto riguarda invece la categoria R1, che ha visto il predominio dei piloti Suzuki, ha concluso al meglio la sua stagione il pilota padovano Nicola Schileo, che finisce a ridosso del podio in Coppa al volante della Swift R1B.

La classifica finale
1.Fontana-Arena (Hyundai I20 NG Wrc) in 1:13’49.9
2.Gilardoni-Bonato (Hyundai I20 Wrc) a 17.1
3.Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) a 30.5
4.Miele-Bollito (Citroen DS3 Wrc) a 54.2
5.A.Re-Turati (Skoda Fabia R5) a 59.6
6.F.Re-Bariani (Ford Fiesta Wrc) a 2’27.2
7.Santini-Romei (Skoda Fabia R5) a 3’49.9
8.Puricelli-Magni (Citroen DS3 Wrc) a 3’57.9
9.Forato-Ometto (Skoda Fabia R5) a 4’02.5
10. Erbetta-Silvaggi (Skoda Fabia R5) 5’31.5

La classifica di campionato
1.Albertini 72 punti; 2.Fontana 68,5; 3.Sossella 50; 4.Miele 34; 5.Porro 23.