Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
15 Set [22:48]

S.Martino di Castrozza e Primiero - Finale
Sossella-Falzone tengono aperti i giochi

Massimiliano Ruffini

Un successo convincente, una vittoria voluta a tutti i costi e agguantata con decisione da Manuel Sossella e Gabriele Falzone al San Martino di Castrozza e Primiero 2018.
Alla vigilia dell rally trentino il duo della PA Racing sapeva che l'unico modo per riuscire a restare in gioco nella corsa al titolo sarebbe stato imporsi sulle strade dolomitiche: questo valeva per loro ma anche per Corrado Fontana e Nicola Arena, l'altro equipaggio impegnato a dare la caccia ai leader di campionato Albertini-Fappani. E sin dalla prova spettacolo del venerdì sera si è capito che sarebbero stati questi tre equipaggi a giocarsi la vittoria, senza lasciar spazio ad altri concorrenti. Paolo Porro si è infatti fermato dopo pochi metri di gara a causa di una toccata che ha stoppato la sua Fiesta Wrc, Simone Miele invece è stato bravo a restare per due giorni in scia al trio di testa, senza però essere mai in grado di impensierirli e chiudendo in un'onorevole quarta piazza finale.
In vetta alla classifica, per circa metà gara, la sfida si è corsa sul filo dei decimi, con Sossella bravo a chiudere in testa dopo il primo giro di prove - grazie a un tempone su Val Malene - ma con Albertini e Fontana bravi a dividersi le altre vittorie si speciali e distanziati di pochi secondi dal vicentino.

Decisivo è stato il secondo giro di prove speciali: prima con la foratura occorsa a Corrado Fontana sulla discesa del Manghen, che ha costretto il comasco ad accontentarsi del terzo gradino del podio e ad abbandonare quasi del tutto le speranze di giocarsi il titolo. Quindi è stato il turno di Albertini: partito dall'assistenza di metà gara con gomme morbide confidando nell'arrivo della pioggia, il valsabbino ha invece dovuto penare su strade completamente asciutte con gomme inadeguate. Sossella invece, non potendo contare su un vantaggio corposo, ha continuato a spingere, accumulando un gran margine, ancora una volta grazie ad un grande scratch su Malene che ha chiuso definitivamente i giochi per l'assegnazione dei gradini del podio.

Commosso il driver vicentino (nella foto by M51) al traguardo: sia per il primo successo in carriera in un rally dal passato epico come il San Martino, sia per essere nuovamente riuscito a stare davanti ad Albertini, vero mattatore del Tricolore Wrc. Il bresciano, grazie al secondo posto, resta il favorito per la conquista del titolo 2018, che si giocherà ad Ottobre a Como. La matematica tiene in gioco anche Fontana, costretto però a sperare in un colpo a vuoto dei rivali nella sua gara di casa.

Al San Martino si è assistito a belle sfide in molte categorie: in R5 si è imposto il campione 2017 Efrem Bianco, quest'anno impegnato solo in qualche gara spot; ritirato invece Andrea Carella, autore di una buona gara ma vittima dell'ennesimo errore stagionale. Nuovo duello per Daprà e Bizzotto in Super2000, con il primo bravo a prevalere sulle strade di casa. Paolo Menegatti si è invece aggiudicato gara e titolo di Super1600, mentre in R3 veri mattatori sono stati Gasperetti e Ferrarotti, con il secondo che ha superato il primo nel finale di gara.

La classifica finale

1. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) in 1.15'06"0
2. Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) a 36"3
3. Fontana-Arena (Hyundai i20 NG Wrc) a 1'18"1
4. Miele-Bollito (Citroen Ds3 Wrc) a 2'03"2
5. "Pedro"-Baldaccini (Hyundai i20 NG Wrc) a 4'05"9
6. Bianco-Lamonato (Skoda Fabia R5) a 4'20"6
7. Della Casa-Beltrame (Ford Fiesta Wrc) a 5'10"6
8. Dapra'-Andrian (Skoda Fabia S2000) a 5'27"9
9. Bizzotto-Tommasini (Peugeot 207 S2000) a 6'04"0
10. Niboli-Peli (Ford Fiesta Wrc) a 6'16"3

Classifica CIWrc dopo 5 gare
1. Albertini 67; 2. Sossella 50; 3. Fontana 46; 4. Porro 23; 5. Miele 22; 6. "Pedro" 18; 7. Della Casa 13; 8. Carella 12; 9. Pedersoli e Dapra' 8.