F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
28 Ott [14:30]

Città di Schio: a Bianco la prima finale di Coppa Italia

Efrem Bianco, con Franco Celi alle note, è il vincitore della 21. edizione del Rally Città di Schio, prima delle tre finali della Coppa Italia 2007. La gara è stata molto interessante, oltre che per l'ottimo percorso, anche per la sfida tra i piloti locali interessati ad ottenere un buon risultato nella gara di casa, e quelli provenienti da tutta Italia, classificati nelle varie zone, che miravano invece a raccogliere punti preziosi per la Coppa Italia. L'obiettivo di Bianco (nella foto by M51), al via con una Clio Super1600, era duplice: oltre a cercare il tris nella gara di casa, il pilota scledense cercava anche punti preziosi per la Coppa Italia, vista la sua intenzione a partecipare anche alle prossime due gare per puntare al titolo nazionale. Bianco ha raggiunto l'obiettivo con una tattica vincente: si è imposto nelle prime tre prove speciali, svoltesi su un fondo molto viscido, ottenendo un buon margine e potendo quindi alzare leggermente il ritmo nel proseguio di gara, amministrando sugli avversari ed andando a vincere (per la terza volta dopo il 2003 ed il 2005) la sua gara di casa.
L'avversario più ostico per Bianco è stato Paolo Pesavento. Il pilota dell'altopiano di Asiago, al via con una Mitsubishi Lancer, dopo tre prove era a 20" da Bianco ma nelle speciali successive è stato protagonista di un'ottima rimonta che lo ha portato a concludere secondo a soli 3"1 dal vincitore. Nel dopo gara tuttavia è stato squalificato per un particolare non conforme. Comunque, non essendo iscritto alla Coppa Italia, non avrebbe sottratto punti a Bianco in caso di vittoria. Secondi assoluto (e di Coppa) si sono quindi piazzati Andrea Smiderle ed Emanuele Favero, partiti bene, ma autori durante la gara di qualche errore di troppo che ha modificato le fattezze della loro Subaru Impreza. Sul gradino più basso del podio è quindi salito Emanuele Zecchin, compagno di squadra di Bianco, che ha preceduto Claudio De Cecco, compagno di Smiderle.
Buone prestazione anche per i piloti giunti dalle varie zone d'Italia: il laziale di Cosimo ha agguantato un'ottima quinta piazza finale, nonostante qualche problema ai freni. Settimo posto per il toscano Matteucci, poco abituato alle viscide strade delle colline scledensi. Il mitico Franco Leoni invece ha combattuto per tutta la gara con un pessimo assetto, compromesso anche da una toccata nella prima prova speciale, concludendo decimo assoluto. Da segnalare anche le ottime prove del piemontese Boffa, poi ritirato, e del toscano Lombardi, autore di un'ottima prestazione in A6 dove ha sconfitto con facilità tutti i piloti locali, giungendo per di più diciassettesimo assoluto dopo essere stato a lungo a ridosso della top ten.
Tornando invece ai piloti locali, bella vittoria in classe A7 per Dal Ponte, che finisce sesto assoluto. Ottava piazza per Piccolotto, mentre Dal Ben stravince il gruppo N 2 ruote motrici agguantando un'ottima nona piazza assoluta. Alla gara potevano partecipare anche le vetture WRC e K11, per le quali era prevista una classifica a parte; ad imporsi è stato Sbalchiero, su Peugeot 206 wrc.
Prossime gare della Coppa Italia saranno i rally di Taormina e delle Marche. In testa alla classifica per ora ci sono i triveneti Bianco, Smiderle e De Cecco, che però dovranno vedersela con i piloti locali delle due gare di sud e centro Italia.

di Massimiliano Ruffini

La classifica final


1. Bianco-Celi (Renault Clio Super1600) in 1:13'49"9
2. Smiderle-Favaro (Subaru Impreza Sti) a 1'09"6
3. Zecchin-Santucci (Renault Clio Super1600) a 1'36"8
4. De Cecco-Campeis (Subaru Impreza Sti) a 1'46"1
5. Di Cosimo-Crescenzi (Renault Clio Super1600) a 2'12"3
6. Dal Ponte-Gastaldello (Renault Clio Williams) a 2'38"4
7. Matteucci-Innocenti (Renault Clio Super1600) a 2'43"3
8. Piccolotto-Perin (Suzuki Ignis Super1600) a 2'45"7
9. Dal Ben-Corso (Renault Clio Rs) a 3'17"7
10.Leoni-Valmassoi (Renault Clio Super1600) a 3'20"0

Leader della gara

P.S. 1-8 Bianco

Vincitori P.S.

5 Pesavento (4,5,6,7,8)
3 Bianco (1,2,3)

Classifica Coppa Italia dopo la 1 prova

1. Bianco 10; 2. Smiderle 8; 3. De Cecco 6; 4. Di Cosimo 5; 5. Matteucci 4; 6. Leoni 3; 7. Bellini 2; 8. Lombardi 1.