Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
16 Ott [11:11]

Dal Rubinetto esce… Miele

I varesotti Simone Miele e Roberto Mometti sono i vincitori del Rally del Rubinetto 2017. Una cavalcata importante quella del pilota di Olgiate Olona e del navigatore luinese che hanno conquistato dieci speciali su undici a bordo della Citroen DS3 Wrc che, giunta in “casa” Dream One Racing lo scorso marzo, sigla così la sua prima vittoria assoluta. Per Miele Junior è la nona vittoria assoluta in carriera.

Ad eccezione della Orlonghetto2 dove si è girato, Miele ha vinto tutte le speciali ma i principali avversari, l’ossolano Davide Caffoni ed il pellese Max Minazzi, non hanno mai mollato tenendo un ritmo sempre serrato e risultando spesso vicinissimi al duo leader della scuderia Top Rally. Potevano essere due gli scratch di Caffoni ma nella Ps5, dove Miele si è girato per la seconda volta facendo spegnere la vettura, anche Caffoni è incappato in un errore non riuscendo a prevalere. Buon terzo è stato l’armenese Silvano Patera che debuttava in Wrc con Barbara Bossi; anche lui come Caffoni disponeva di una Ford Fiesta della Tam Auto e sebbene non abbia ingaggiato una lotta con i due che lo precedevano-anche a causa di piccoli errori- ha tenuto botta al torinese Alessandro Pettenuzzo che, specie nella seconda parte di gara, è stato autore di una buona rimonta con la Ford Focus Wrc BDL Racing; quest’ultimo ha anche vinto il premio come migliore Under 25.

La quinta posizione è occupata da Riccio e Menchini (Fiesta Bernini Racing) che sorridono all’arrivo dopo che la piazza nella generale- e la seconda posizione di Coppa Italia- è stata lasciata “libera” da Aragno (RS Sport), il velocissimo ligure che con la 207 S2000 ha dapprima messo alla frusta tutti gli avversari ma poi, a soli due chilometri da fine rally, ha urtato il posteriore ponendo un brusco stop alla propria corsa. Così Corinaldesi ha ereditato la vittoria di S2000 (207 Miele Racing). Primi di 2Ruote Motrici e di classe R3C i velocissimi oleggesi Mattia Pizio e Luca Simonini su Renault Clio Valsesia Motors: grandi interpreti del Rubinetto, i due hanno concretizzato una gara davvero importante: 7° assoluti. Dietro di loro Bestetti, Biggi e Comparoli a chiudere la Top Ten.
 
Sottolineando la grande selettività della corsa che dei 118 iscritti (115 al via) ne ha visti solo 68 concludere le dodici speciali, vanno citate in particolare alcune classi, quelle più contese. La R2B è stata davvero avvincente per tempi ed interpreti; Quaderno-Zaniolo hanno dovuto abbandonare sull’ultima prova (Peugeot 208 PRT) per la rottura della cinghia di distribuzione: erano meritatamente primi dopo un weekend da incorniciare. Bravi a tenere ritmi serrati Fabrizio Margaroli e Luca Beltrame, undicesimi su 208 Gilauto e primi di classe (Margaroli vinse il Rubinetto nel 2010 e 2011!) e il fratello Massimo Margaroli con Mario Cerutti (Opel Adam, 2° di R2), ottimi interpreti della categoria che ha visto a podio anche i torinesi Barbieri-Tirone (208 SpecialCars). Nella R3C, detto del successo meritato di Pizio, va sottolineato il distacco tra il bravo Gianluca Ricci - secondo di classe insieme al debuttante Guido Zanazio (Clio Autotosini)- sui terzi Miroballi-Tufano: solo un decimo di secondo dopo due giorni di gara.

Non da meno emozioni la classe N3 dove Riccardo Tondina, pilota di Nebbiuno, è stato bravo ad imporsi in un gruppo davvero numeroso e battagliero insieme a Sofia D’Ambrosio (Clio Valsesia). Il driver locale si conferma oramai un riferimento per la 2000cc del produzione: ne sanno qualcosa il locale Luca Faggio, buon secondo con Cristina Campus e Frazzani-Altomonte, “forestieri” felici per un valido podio. Da favola anche l’affollatissima N2 dove i neo coniugi Matteo Marignan e Daniela Mazzetti hanno decisamente staccato i rivali grazie ad una prova sontuosa: con la Peugeot 106 della MT-Sport i due valcuviani hanno gioito insieme a Gaetano Mazzetti e Maria Landolina, suoceri speciali del pilota che da queste parti (e non solo) hanno lasciato grandi ricordi sportivi!
 
La classifica assoluta

1.Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) in 1.02’32”0
2.Caffoni-Minazzi (Ford Fiesta Wrc) a 36”0
3.Patera-Bossi (Ford Fiesta Wrc) a 2’05”3
4.Pettenuzzo-Aresca (Ford Focus Wrc) a 2’21”8
5.Riccio-Menchini (Ford Fiesta R5) a 5’25”7
6.Corinaldesi-Gentile (Peugeot 207 S2000) a 5’35”0
7.Pizio-Simonini (Renault New Clio R3C) a 5’38”4
8.Bestetti-Nicastri (Peugeot 207 S2000) a6’20”7
9. Biggi-Nari (Ford Fiesta R5) a 6’43”9
10.Comparoli-Bevilacqua (Peugeot 207 S2000) a 6’46”8