altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
1 Set [23:08]

Friuli Venezia Giulia - Finale
Albertini più forte della pioggia

Massimiliano Ruffini

Terzo successo stagionale per Stefano Albertini e Danilo Fappani: dopo essersi imposto al 1000 Miglia ed in Salento, il duo bresciano è tornato al successo in occasione della ripresa del Tricolore Wrc, sulle strade del Friuli Venezia Giulia.
Nella gara di Udine, Albertini è stato bravo ad attaccare nella prova lunga del venerdì, guadagnando i secondi necessari per affrontare con la giusta serenità il lungo sabato di gara. In una seconda giornata caratterizzata da forti piogge a intermittenza, si è assistito al bel recupero di Corrado Fontana. Al riordino di metà gara il comasco era riuscito a riportarsi a meno di quattro secondi dal leader, ma nel finale qualche noia ai freni per Fontana e soprattutto il bel contrattacco di Albertini (nella foto by M51hanno fatto sì che le posizioni di vertice rimanessero invariate.

Buon debutto di Rossetti con la Hyundai
La lotta per il terzo posto si è risolta sul filo dei decimi: a spuntarla è stato Manuel Sossella, bravo a recuperare dopo aver penato per colpa del parabrezza appannato. Positivo il debutto di Luca Rossetti con la i20 R5 ufficiale di Hyundai Slovenija: il friulano trapiantato in Valtellina ha perso secondi preziosi, sia per una partenza anticipata sulla quarta speciale, sia per una foratura sull'ultima prova. A chiudere una top five combattuta un deluso Paolo Porro: non tanto per le buone prestazioni ottenute correndo per la prima volta sul bagnato con la Fiesta Wrc, quanto per il podio sfuggito nel finale per appena 1"3.

Fontana e Sossella sperano ancora
In campionato ora Albertini ha un vantaggio consistente su Fontana e Sossella, i quali di fatto si stanno "rubando" punti a vicenda nell'inseguimento del bresciano, sebbene quest'ultimo debba ancora effettuare lo scarto obbligatorio. In ogni caso il coefficiente maggiorato del finale di stagione a Como lascia spazio alle possibilità di successo del lariano e del vicentino.
Per quanto riguarda le altre classi: sul podio di R5 si sono piazzati il rientrante Alessandro Perico, incisivo appena è calata l'intensità della pioggia, e Andrea Carella, autore di punti importanti in ottica CIWrc. Matteo Daprà si è imposto in Super2000 precedendo il rivale di stagione Giampaolo Bizzotto e raggiungendolo in vetta alla coppa di categoria.
Menzione speciale per Marco Zannier e Marika Marcuzzi, autori di una prestazione da urlo, i pordenonesi hanno chiuso undicesimi assoluti e primissimi tra le due ruote motrici con la fidata Renault Clio Williams.

La classifica finale
1. Albertini-Fappani (Ford Fiesta Wrc) in 1.24'19"6
2. Fontana-Arena (Hyundai i20 Wrc) a 15"9
3. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 43"1
4. Rossetti-Mori (Hyundai i20 R5) a 43"7
5. Porro-Cargnelutti (Ford Fiesta Wrc) a 44"4
6. Perico-Turati (Skoda Fabia R5) a 1'51"9
7. Carella-Bracchi (Peugeot 208 T16) a 3'33"2
8. Della Casa-Beltrame (Ford Fiesta Wrc) a 6'25"4
9. Dapra'-Andrian (Skoda Fabia S2000) a 7'42"0
10. Bizzotto-Tommasini (Peugeot 207 S2000) a 7'52"5

Classifica CIWrc dopo 4 prove
1. Albertini 55; 2. Fontana 36; 3. Sossella 35; 4. Porro 23; 5. Miele 14; 6. "Pedro" e Carella 12; 8.Della Casa 9; 9. Pedersoli 8; 10. Forato 7.