F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
11 Giu [13:48]

Italia/Sardegna - Finale
Finalmente Tanak!

Marco Minghetti

Esattamente tredici anni dopo, dal rally di Catalunya 2004, torna sventolare alta la bandiera estone in una gara di Mondiale Rally. Tutto merito di Ott Tanak che, al termine di una gara perfetta, finalmente, all’ottavo podio in carriera, conquista la medaglia più bella, quella che il pallido pilota estone, pupillo di Markko Martin, aveva già accarezzato giusto un anno fa sulla terra della Polonia. In quell’occasione, a fermarlo fu una foratura nella penultima prova speciale, quando era in testa alla gara con 18 secondi di vantaggio su Andreas Mikkelsen, che poi andò a vincere. E molti ricorderanno le lacrime del pilota Ford che si mescolavano alla pioggia che aveva cominciato a cadere mentre, preso in spalla da Ogier e colleghi, veniva salutato almeno come vincitore morale.

Niente poteva fermare Tanak lanciato verso il suo primo successo, e nemmeno Jari-Matti Latvala è riuscito a scalfire la leadership del pilota M-Sport. Ms non deve recriminare più di tanto il finlandese. Concreto come poche altre volte in carriera, il pilota scelto da Tommi Makinen come prima guida Toyota è sempre agli avamposti della classifica e di questo passo potrebbe essere davvero la sorpresa più bella della stagione, vista la nomea di pilota veloce ma inconcludente che si portava appresso da tempo.

Stesso discorso che vale anche per Thierry Neuville che, c’è da giurarci, senza il problema ai freni che gli ha fatto perdere oltre un minuto a Monte Lerno nella mattinata del sabato, avrebbe lottato sino all’ultimo metro con Tanak e qui la bilancia avrebbe potuto pendere in favore del pilota belga, visto il potenziale che sta mostrando la Hyundai quest’anno. Ma così il pilota di St. Vith si è dovuto accontentare del terzo posto finale e del quarto posto nella Power Stage finale, battuto da Esapekka Lappi, Dani Sordo, e Sébastien Ogier. Un risultato che mantiene intatte le chance iridate del belga, distante 18 punti dal solito leader Ogier.

Ma in un campionato davvero bello e combattuto, dove sono addirittura quattro i piloti che, racchiusi in soli 34 punti, possono davvero giocarsi il titolo, la gara sarda ha fatto definitivamente conoscere al mondo intero quello che sembra davvero un predestinato: Esapekka Lappi. Il giovane finlandese scelto come terzo pilota per il team Toyota, sta molto in fretta scalando le posizioni di vertice, e le sei prove speciali vinte sulla terra dei Quattro Mori sono davvero un bel biglietto da visita…
Niente, da fare, invece per la Citroen che per l’ennesima volta deve fare i conti con una vera debacle. Ma si potrebbe anche tranquillamente parlare di catastrofe visto che in breve è passata da squadra favorita a squadra materasso del Mondiale, e nemmeno l’ingresso di Andreas Mikkelsen è riuscita a invertire la tendenza di questo complicatissimo 2017.

La classifica finale

1 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 3.25’15”1
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 12”3
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 1’07”7
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) + 2’12”9
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 3’25”3
6 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 3’38”5
7 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 6’31”8
8 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 8’07”6
9 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) + 11’15”8
10 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 11’21”4


Classifica Piloti:
1.Ogier 141; 2.Neuville 123; 3.Tanak 108; 4.Latvala 107; 5.Sordo 72; 6.Evans 53; 7.Breen 43; 8.Paddon 33; 9.Meeke 27; 10.Hanninen 29.

Classifica Costruttori
1.Ford M-Sport 234; 2.Hyundai Motorsport 194; 3.Toyota Gazoo Racing 143; 4.Citroen Total Abu Dhabi 97.