13 Mar [19:13]
Mexico Rally finale
Primo Solberg, ma che rimonta Loeb
Ad inizio stagione, da guascone qual è, Petter Solberg l'aveva sparata grossa."Quest'anno vincerò dieci gare!" aveva buttato lì sorridendo il biondino norvegese. Una battuta, pareva soltanto una battuta. Ed invece il pilota di Askin sembra proprio intenzionato a fare sul serio, aiutato anche dalla nuova Impreza in versione 2005 che, a sentire lui, ha ancora ampi margini di miglioramento. Intanto, vincendo in Messico una gara che ha condotto senza troppi patemi sin dal via, nel suo score personale ha incasellato un altro bel 10 portandosi anche a condurre la classifica iridata. Nell'ultima tappa il norvegese ha badato solo a controllare l'avversario diretto Marcus Gronholm, il quale, dal canto suo, dopo la strigliata che si è buscato dopo l'errore in Svezia si è ben guardato dal combinare qualche sciocchezze. A completare il podio è stato poi il secondo pilota della Peugeot Markko Martin, che ha così portato altro fieno in cascina permettendo alla Casa del Leone di prendere il largo nella classifica Costruttori con 31 punti, davanti a Ford e Mitsubishi appaiate al secondo posto con 23.
Chi esce ridimensionata dal Corona Mexico Rally è stata la Citroen che ha incasellato solo 5 punti frutto però della sensazionale rimonta di cui è stato capace Sébastien Loeb. Precipitato dopo 3 speciali in diciottesima posizione a quasi 4 minuti dal leader della classifica, l'alsaziano ha sfogato tutta la sua frustrazione con una grande prestazione e, passo dopo passo, vincendo a mani basse anche gli ultimi due tratti cronometrati in programma la domenica è riuscito incredibilmente a portare la sua Xsara al quarto posto assoluto. Scavalcando proprio nell'ultimo crono di oltre 44 chilometri sia Rovanpera, sia Gardemeister che lo precedevano. Chapeau Seb.
Nella categoria Junior nessun problema per Guy Wilks con la Suzuki Ignis che ha distanziato il compagno di squadra Per-Gunnar Andersson di oltre 9 minuti. Buon terzo posto per Luca Cecchettini e diciottesimo nell'assoluta.
Si replica dall'8 al 10 aprile sugli affascinanti sterrati della Nuova Zelanda.
La classifica finale
1. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) in 3.41'06"2
2. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307 WRC) a 34"5
3. Martin-Park (Peugeot 307 WRC) a 1'38"3
4. Loeb-Elena (Citroen Xsara WRC) a 3'51"1
5. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer WRC) a 3'58"1
6. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus WRC) a 4'05"6
7. Warmbold-Orr (Ford Focus WRC) a 6'01"0
8. Panizzi-Panizzi (Mitsubishi Lancer WRC) a 6'01"7
9. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia WRC) a 8'05"3
10. Pons-Julia (Peugeot 206 WRC) a 18'49"0
I vincitori delle prove speciali
Solberg 6 (1, 4, 5, 9, 10, 11)
Loeb 4 (7, 12, 13, 14)
Gronholm 3 (2, 6, 8)
Martin 1 (3)