Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
19 Mag [19:52]

RALLY D'ITALIA
Gronholm da padrone

La prima tappa del Rally d'Italia Sardegna ha confermato i pronostici della vigilia che indicavano nel duello tra Sébastien Loeb, il campione del mondo in carica, e il finlandese Marcus Gronholm con la Focus il leit motiv della corsa. In molti però davano nettamente favorito il francese della Citroen, reduce da quattro successi consecutivi nel campionato, mentre a chiudere al comando questa sera è stato invece il finlandese della Ford che, balzato al comando fin dalla prima prova, lo ha mantenuto fino al traguardo. Gronholm ha chiuso fra l'altro con un significativo vantaggio, 35”4, ottenuto grazie alla vittoria in quattro delle sei prove in programma. “Non posso certo pensare ad amministrare il vantaggio - ha affermato Gronholm a fine tappa - ed anche domani dovremo attaccare fin dall'inizio senza pensare a cosa fanno gli altri. Oggi è stata dura ma la vettura ha reso al massimo”. La altre due prove odierne sono andate invece a Sébastien Loeb. Al pilota alsaziano è stato fino a questo momento fatale il primo giro sulle tre prove di apertura della gara. Prove affrontate con un assetto della vettura non adatto al fondo e che gli sono costate oltre 40” di distacco da rivale della Ford. Alle spalle dei due Mikko Hirvonen che ha disputato una tappa particolarmente accorta ma anche molto veloce su un percorso che si è rivelato duro per tutti. Tra i big, a farne particolarmente le spese, è stato Petter Solberg, ritiratosi con la sua Subaru Impreza, proprio nell'ultima speciale odierna al termine. Il norvegese ripartirà per la seconda tappa grazie alla regola del Super-Rally.
A seguire hanno terminato la tappa odierna anche Henning Solberg, quarto con la sua Peugeot 307 Wrc, Daniel Sordo, Citroen Xsara Wrc, e Gigi Galli, Peugeot 307 Wrc. Il pilota valtellinese, dopo un inizio disastroso - aveva chiuso la prima prova solamente con il tredicesimo tempo - ha poi attaccato a fondo risalendo varie posizioni nella classifica generale.
“È una gara durissima - ha dichiarato all'uscita dell'ultima prova il valtellinese - e per noi è iniziata un po' in salita con una scelta di pneumatici che non si è rilevata azzeccata. Nel secondo giro sulle prove ho attaccato ed i risultati si sono visti subito”. L'ultimo ad essere entrato al momento in zona punti è l'altro spagnolo Xavier Pons. Tra le vetture impegnate nel quinto round del Junior Wrc al comando ha chiuso la Suzuki Swift Super 1600 di Guy Wilks, davanti alla Renault Clio Super 1600 di Patrik Sandell. Sfortunata la prova di Luca Betti, fermo con la sua Reanutl Clio nell'ultima prova. Nel Ford Fiesta Trophy il protagonista odierno è stato Alessandro Bettega, figlio dell'indimenticato Attilio. Anton Alen, figlio del campionissimo Marku, è stato invece protagonista tra le vetture impegnate nella Subaru Cup.

La classifica dopo la prima tappa

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) in 1.33'39”9
2. Loeb-Elena (Citroen Xsara Wrc) a 35”4
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 1'04”2
4. H.Solberg-Menkerud (Peugeot 307 Wrc) a 1'44”5
5. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 2'04”3
6. Galli-Bernacchini (Peugeot 307 Wrc) a 2'06”8
7. Atkinson-MacNeall (Subaru Impreza Wrc) 2'14”1
8. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 2'29”6