altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
20 Mag [21:18]

RALLY D'ITALIA
Loeb in testa
ma che sfortuna Galli

Colpi di scena a non finire nella seconda tappa del Rally d'Italia Sardegna , gara organizzata dall'Automobile Club d'Italia valida come settimo appuntamento del campionato mondiale rally. Il duello che aveva infiammato la tappa di ieri tra Marcus Gronholm, Ford, e Sebastien Loeb, Citroen, si è concluso oggi sulla seconda prova speciale con il ritiro del pilota finlandese della Ford. In una staccata la Focus del finlandese toccava con l'anteriore una pietra, cosa che portava alla rottura del carter ed alla conseguente fuoriuscita di tutto l'olio motore. Un ritiro sfortunato che ha dato via libera a Loeb che si è ritrovato improvvisamente al comando e con un grosso margine di vantaggio sugli avversari, un margine che consente al pilota alsaziano di gestire con calma nella difficile ultime tappa di domani. Al termine dell'odierna frazione di gara Loeb conduce infatti con oltre 2'00 di vantaggio su Mikko Hirvonen, Ford Focus Wrc, anche quest'oggi autore di una gara particolarmente veloce. Il ventiseienne pilota finlandese dovrà guardarsi le spalle dallo spagnolo Daniel Sordo, Citroen Xsara Wrc, che proprio nell'ultima prova odierna aveva superato, anche se di 1”3 solamente, Gigi Galli al volante di una Peugeot 307 Wrc. I due se le sono date di santa ragione ed, in questo duello, si erano anche avvicinati ad Hirvonen. Ma il colpo di scena per il pilota valtellinese è alcuni metri dopo la fine dell'ultima prova speciale della giornata. La sua 307 accusa un cedimento meccanico (circuito di raffreddamento) che gli impedisce di raggiungere l'ultimo Controllo Orario, ovvero il traguardo della Tappa odierna. Con tutta probabilità , in caso di riparazione notturna del guasto, il pilota italiano ripartirà grazie alla regola del Super Rally, ma dovrà rinunciare alla lotta per le posizioni alte di classifica patendo un ritardo di circa 5 minuti imposti da regolamento per il mancato passaggio nell'ultimo controllo a tempo.
La battaglia a tre per il secondo ed il terzo posto sarà quindi il motivo dominante dell'ultima tappa di domani, mentre per la prima posizione i giochi sembrano ormai fatti. La terza ed ultima tappa scatterà alle ore 07.00 dal Parco Assistenza di Olbia e avrà inizio con la classica prova speciale di San Giacomo, proseguendo poi sempre in Gallura sugli sterrati di La Prugnola e Campovaglio. L'ultima giornata di gara, che si concluderà con la Cerimonia di arrivo sul palco di Porto Cervo alle 14.15, ha in programma tre tratti cronometrati da ripetere due volte per un totale cronometrato di 78 km. Alle spalle dei primi si apre poi il baratro. Xavier Pons, terzo pilota del team Citreon Kronos, è infatti staccato di quasi 4'30” dalla vetta . Lo spagnolo precede a sua volta la Subaru di Atkinson e la Mitsubishi Lancer Wrc del bravo Jussi Valimaki. Un'altra Subaru, quella del finlandese Sohlberg, occupa invece l'ottava posizione, l'ultima ad attribuire punteggio mondiale. Tra le vetture impegnate nel quinto round del Junior Wrc al comando ha chiuso la Suzuki Swift Super 1600 di Guy Wilks, davanti alla Renault Clio Super 1600 di Patrik Sandell, come già nella tappa di ieri. Al terzo posto c'è ora Conrad Rautembach con un'altra Renault Clio. Continua la bella gara di Alessandro Bettega tra le vetture impegnate nel Ford Fiesta Trophy, mentre tra le Subaru Cup è al comando Alan Scorcioni a lungo in lotta con Anton Alen. Il finlandese figlio d'arte è stato poi costretto al ritiro per un'uscita di strada nel corso dell'ultima prova.

La classifica dopo la seconda tappa

1. Loeb-Elena (Citroen Xsara Wrc) in 3.02'26”0
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2'17”
3. Sordo-Marti (Citreon Xsara Wrc) a 2'56”0
4. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 4'27”1
5. Atkinson-MacNeall (Subaru Impreza Wrc) a 5'56”7
6. Valimaki-Kalliolepo (Mitsubishi Lancer Wrc) a 6'01”6
7. Soholberg-Tuominen ( Subaru Impreza Wrc) a 6'29”1
8. Solberg-Mills (Subaru Wrc) a 6'57"8