altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
22 Giu [15:37]

Rally del Kenya – 1° giorno
Tänak spezza il dominio di Ogier

Michele Montesano

Per il terzo anno consecutivo è stata la prova spettacolo di Kasarani ad aprire il Safari Rally del Kenya, settima prova stagionale del WRC. Ma questa volta sono stati Ott Tänak e Martin Järveoja i più veloci a completare i 4,84 km cronometrati districandosi tra dossi e sabbia del ‘tracciato’ ricavato nei pressi di Nairobi. L’equipaggio Ford M-Sport ha così spezzato il dominio di Sebastien Ogier che aveva aperto il rally africano in entrambe le scorse edizioni.



Autore del crono di 3’14”3, Tänak ha battuto per un solo decimo l’otto volte iridato (nella foto sopra). Il francese ha venduto cara la pelle e, a dimostrazione di voler conquistare la tripletta nella PS di Kasarani, ha spinto la sua Yaris al limite tanto da scivolare anche fuori traiettoria nel settore più veloce. A completare il podio Kalle Rovanperä. Staccato di 2”4 dal battistrada, il Flying Finn ha battuto di tre decimi Thierry Neuville con cui si è incrociato direttamente sulla speciale.

Quinto posto per Elfyn Evans. In trepidante attesa della tappa di domani, in cui potrà sfruttare un ordine di partenza più congeniale, il gallese ha preferito regalare un po’ di spettacolo ai numerosi spettatori giunti per assistere al rally senza correre troppi rischi. Riparato l’albero di trasmissione della Hyundai, Esapekka Lappi ha completato la speciale di Kasarani siglando il sesto crono davanti a Takamoto Katsuta, protagonista di uno spettacolare capottamento nello shakedown di ieri.



Autore del settimo tempo assoluto, Dani Sordo si è visto comminare una penalità di 10” per falsa partenza scivolando così in sedicesima posizione. Ad approfittarne è stato Pierre-Louis Loubet alla sua prima partecipazione nel Safari. Così come nello shakedown di ieri, Oliver Solberg è stato il più veloce tra le Rally2 (nella foto sopra). Pur non raccogliendo punti nel WRC2, il pilota del Toksport WRT ha preceduto la Ford Puma del gentleman driver Jourdan Serderidis e la Skoda Fabia di Kajetan Kajetanowicz.

Giovedì 22 giugno 2023, classifica dopo la SS1 (top 15)

1 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'14"3
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 0"1
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"4
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2"7
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"3
6 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 4"0
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"1
8 - Loubet-Gilsoul (Ford Puma Rally1) - M Sport - 8"0
9 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9"7
10 - Serderidis-Miclotte (Ford Puma Rally1) - M Sport - 11"3
11 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 12"9
12 - Munster-Louka (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 13"7
13 - Prokop-Jurka (Ford Fiesta WRC2) - Prokop - 15"1
14 - Chwist-Heller (Skoda Fabia WRC2) - Chwist - 15"4
15 - Kremer-Gottschalk (Skoda Fabia WRC2) - Kremer - 15"4