22 Ago [14:10]
Rally di Germania – Finale
L’ottava meraviglia di Loeb
“Le serie, tutte le serie, pima o poi finiscono...”. A ricordare che niente dura per sempre, alla vigilia dell’appuntamento tedesco, era Olivier Quesnel. Per fare in modo di alleggerire la possibile pressione che Sébastien Loeb avrebbe potuto avere. Precauzione inutile: l’Extraterrestre non è tipo da lasciarsi condizionare dalla legge dei grandi numeri. E a chiarirlo ci aveva pensato Daniel Elena, uscendosene con una frase delle sue: “L'unica “pression” che conosciamo – aveva detto il naviga monegasco pensando alla birra – è quella che si ordina al bar e che viene servita in un bicchiere!”.
Detto e fatto: più veloci già nella prima prova speciale, i due pluridecorati del rallismo non hanno più mollato il pallino. Hanno progressivamente spinto indietro Dani Sordo, l’unico che nel fine settimana intorno a Trier li ha in qualche modo obbligati a non passeggiare, e dato lustro a una vittoria mai scontata imponendosi in nove dei diciannove tratti cronometrati in programma.
Tutto come da copione, insomma. Con l’Extraterrestre a recitare ancora una volta la parte del dominatore e gli altri a brigare per raccogliere qualcosa di importante. Sordo per convincere quelli della Citreon a non scaricarlo, Sébastien Ogier per consolidare un secondo posto nella classifica iridata, Jari-Matti Latvala per puntellare il bilancio della Ford, una volta ancora impalpabile sulle strade catramate. E Petter Solberg per provare a dimenticare le due gomme tagliate per cercare di non perdere il contatto con SuperSeb.
Il riassunto del nono atto stagionale della serie iridata è (quasi) tutto qui. Pur se, nella cronoca, c’è posto anche per l’acuto finale di Kimi Raikkonen, più veloce di tutti nella kermesse di chiusura. L’exploit non gli è bastato a vincere il duello con Matthew Wilson per il sesto posto, ma dovrebbe servirgli da viatico per le due gare che restano sull’asfalto.
m. mz.
La classifica finale
1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 3.59’38”3
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 51”3
3. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) a 2’13”3
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 2’33”9
5. P. Solberg-Patterson (Citroen C4 Wrc) a 6’47”7
6. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 8’46”7
7. Raikkonen-Lindstrom (Citroen C4 Wrc) a 8’50”5
8. Al Qassimi-Orr (Ford Focus Wrc) a 17’36”5
9. Van Eldik-Buysmans (Subaru Impreza Wrc) a 17’53”0
10. Sandell-Axelsson (Skoda Fabia Super2000) a 17’58”8
Il campionato
Piloti
1. Loeb p. 191
2. Ogier 133
3. Latvala 117
4. P.Solberg 100
5. Sordo 95
6. Hirvonen 86
7. Wilson 56
8. Villagra 26
9. H.Solberg 25
10. Raikkonen 21
Costruttori
1. Citroen 308
2. Ford p. 222
3. Citroen Jr 168
4. Stobart 118
5. Munchi’s 40