F4 Middle East

Olivieri penalizzato
Nakamura vince e sfata il tabù

Davide AttanasioDopo qualche ora di attesa, i commissari hanno deciso: Emanuele Olivieri è stato penalizzato con d...

Leggi »
Formula E

Jeddah – Qualifica 2
Barnard pole da record

Michele Montesano Conquistando la pole position del secondo E-Prix di Jeddah, Taylor Barnard ha infranto un altro record in...

Leggi »
Rally

Rally di Svezia – 3° giorno mattino
Evans resiste a Katsuta, Neuville sale 3°

Michele Montesano C’è ancora Elfyn Evans al comando del Rally di Svezia. Ma l’esito finale, del secondo appuntamento stagio...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Williams FW47
Posteriore Mercedes per risalire

Michele Montesano Per Williams il 2025 è l’anno della verità. La storica squadra inglese di Formula 1 si è posta l’obietti...

Leggi »
F4 Middle East

Yas Marina 3 - Gara 1
Sesta vittoria per Olivieri (ma è investigato)

Davide Attanasio'Ho avuto un problema al via e ho quasi fatto falsa partenza, non so se avrò una penalità o meno, ma è s...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina 3 - Gara 1
Slater riaccende il campionato

Massimo CostaNetta vittoria di Freddie Slater nella prima gara di Yas Marina, quarto appuntamento della Regional Middle East...

Leggi »
14 Feb [13:09]

Rally di Svezia – 2° giorno mattino
Evans comanda inseguito dalle Hyundai

Michele Montesano

Veloce quanto combattuto, il Rally di Svezia ha offerto una mattinata del venerdì ricca di azione. I protagonisti del WRC hanno dato spettacolo duellando sul filo dei secondi sulla neve e sul ghiaccio scandivano. Ad avere la meglio, al termine della tornata mattutina, è stato Elfyn Evans. Ma il gallese della Toyota può contare su un margine inferiore ai due secondi nei confronti di uno scatenato Adrien Fourmaux. A sua volta, il francese della Hyundai deve prestare attenzione al suo compagno di squadra Ott Tänak. 

Dopo aver conquistato la prova spettacolo di Umeå Sprint ieri sera, quest’oggi Evans ha proseguito a dettare il suo ritmo nel Rally di Svezia. Affrontando per primo le speciali odierne, il gallese ha trovato per strada ghiaccio e neve più compatti. Viste le condizioni, Evans è quindi riuscito a stampare subito lo scratch nella speciale di apertura, la Bygdsiljum, allungando su Tänak. 



Nelle successive speciali, il pilota della Toyota ha, però, dovuto fare i conti con un arrembante Fourmaux (nella foto sopra). Già perfettamente a suo agio sulla i20N Rally1, come dimostrato anche dal podio ottenuto a Montecarlo, il francese ha siglato gli scratch delle successive PS di Andersvattnet e Bäck salendo al secondo posto in classifica generale. A farne le spese è stato proprio Tänak che, costretto a dover gestire una Hyundai a suo dire troppo sottosterzante, è scivolato al terzo posto a 6”2 dalla vetta. 

In gran spolvero Takamoto Katsuta. Sempre consistente su neve e ghiaccio, il giapponese ha marcato tempi interessanti fino a salire ai margini della zona podio. Ancora in difficoltà nell’adattare il suo stile di guida ai nuovi pneumatici Hankook, Kalle Rovanperä ha chiuso la mattinata del venerdì al quinto posto a diciotto secondi dalla vetta. Anche il campione in carica Thierry Neuville, sesto assoluto, ha avuto da recriminare un assetto troppo sottosterzante della sua Hyundai. Il belga cercherà di approfittare del parco assistenza, di metà giornata, per modificare il set-up della i20N. 

Entrambi a corto di esperienza su ghiaccio e neve con una Rally1, Joshua McErlean (nella foto sopra) e Mārtimš Sesks sono riusciti a chiudere la mattinata, rispettivamente, al settimo e ottavo posto. Pur pagando un distacco dal battistrada Evans di circa quaranta secondi, i due piloti Ford M-Sport sono riusciti a fare meglio del più esperto compagno di squadra Gregoire Munster, solamente decimo. Non è iniziata per il verso giusto la tappa di Sami Pajari. Un contatto con un banco di neve, nel corso della PS2, ha fatto stallonare la posteriore sinistra della Toyota facendo perdere al finnico secondi preziosi. 

Nel WRC2 è proseguito il dominio di Oliver Solberg. Il figlio d’arte, al volante della Toyota Yaris Rally2 del Printsport, ha siglato il miglior crono di classe di tutte le speciali della mattinata. Con un ruolino di marcia del genere, Solberg ha ora un vantaggio di quasi venti secondi su Roope Korhonen. Il finlandese della Toyota, a sua volta, precede di diciotto secondi la Skoda Fabia Rally2 di Robert Virves.

Venerdì 14 febbraio 2025, classifica dopo la SS4 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 34'04"5
2 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"9
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6"2
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 8"4
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 18"0
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 19"5
7 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 39"4
8 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 41"0
9 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'00"5
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'04"9
11 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 1'41"2
12 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 2'00"4
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 2'18"8
14 - Heikkilä-Temonen (Skoda Fabia WRC2) - Heikkilä - 2'20"5
15 - Joona-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 2'22"1