formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
13 Feb [20:30]

Rally di Svezia – 1° giorno
Evans prende subito il comando

Michele Montesano

La 72ª edizione del Rally di Svezia è partita ufficialmente con la prova spettacolo di Umeå Sprint. La suggestiva, quanto difficile, speciale ha visto i protagonisti del WRC fendere le tenebre scandinave con i fari delle loro vetture mandando in visibilio il numeroso pubblico assiepato ai bordi della strada. A dominare la scena sono stati i piloti Toyota che hanno piazzato le Yaris Rally1 nelle prime due posizioni. 

Per appena mezzo secondo Elfyn Evans è riuscito ad avere la meglio su Kalle Rovanperä. Chiamato ad affrontare per primo la speciale di Umeå Sprint, il gallese ha percorso i 5,16 km cronometrati fermando le lancette del cronometro in 3’21”6. Ad avvantaggiare Evans è stata la superficie più pulita, situazione che si ripeterà anche nella tornata mattutina della tappa di domani. Alle spalle del gallese hanno chiuso con lo stesso identico crono Rovanperä e Ott Tänak, con il finlandese che ha preferito caricare a bordo due ruote di scorta. 

Fuori dal podio Adrien Fourmaux, protagonista anche di una leggera toccata contro un cumulo di neve. Arrivato al traguardo con un distacco di 1”2 dal battistrada Evans, il francese della Hyundai è riuscito a fare meglio del suo compagno di squadra Thierry Neuville. Il campione in carica del WRC ha, però, avuto un problema con l’interfono nell’arco della PS. Il belga ha quindi saggiamente deciso di non prendere inutili rischi chiudendo al quinto posto staccato di 3”7 dalla vetta. 


A seguire Takamoto Katsuta e Sami Pajari. Sesto e settimo al traguardo, i due alfieri Toyota hanno terminato la prova separati da appena due decimi. Sono costretti già a inseguire i piloti della Ford. Ottavo, Joshua McErlean è risultato il più rapido tra i portacolori del team M-Sport. Pur pagando un distacco di 7”5 dalla vetta, l’irlandese è riuscito a precedere i compagni di squadra Gregoire Muster e Mārtinš Sesks. Quest’ultimo, inoltre, è stato protagonista di un dritto al primo incrocio perdendo secondi preziosi. 

A dettare il ritmo nel WRC2 è stato Oliver Solberg. Lo svedese della Toyota ha siglato il riferimento di classe in 3’35”3 battendo di un secondo e mezzo Pontus Tidemand, al volante della Skoda Fabia Rally2. Per soli due decimi Roope Korhonen è riuscito ad avere la meglio su Tuukka Kaupinen artigliando il gradino più basso del podio. Primo non nordico tra le Rally2, Fabio Zaldivar ha completato la top 5 di classe.

Giovedì 13 febbraio 2025, classifica dopo la SS1 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'21"6
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 0"5
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 0"5
4 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"2
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3"7
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"4
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"6
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 7"5
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 10"5
10 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 11"0
11 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 13"7
12 - Tidemand-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Tidemand - 15"1
13 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 16"0
14 - Kauppinen-Virtanen (Toyota GR Yaris WRC2) - Kauppinen - 16"2
15 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 16"5