formula 1

La McLaren MCL39 in pista
Shake-down a Silverstone

Massimo CostaSono carichi come non mai in casa McLaren. La vittoria nel titolo costruttori è stata una grande conquista, ma ...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Jeddah
Maini in “pole”, Minì chiude in scia

Michele Montesano Dopo Brasile e Messico, la Formula E è approdata in Arabia Saudita per il suo terzo atto stagionale che v...

Leggi »
Rally

Rally di Svezia – Shakedown
Neuville precede Sesks e Tänak

Michele Montesano Archiviato il Rally di Montecarlo, con la decima vittoria in carriera di Sebastien Ogier, il WRC si dirig...

Leggi »
formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Massimo CostaSalgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dalla...

Leggi »
13 Feb [15:50]

Rally di Svezia – Shakedown
Neuville precede Sesks e Tänak

Michele Montesano

Archiviato il Rally di Montecarlo, con la decima vittoria in carriera di Sebastien Ogier, il WRC si dirige in nord Europa per affrontare il freddo della Svezia. Unica prova del Mondiale Rally a svolgersi su neve e ghiaccio, la gara scandinava rappresenta da sempre una sfida per gli specialisti del traverso. Vero e proprio feudo dei piloti nordici, in Svezia quest’anno oltre alle variabili meteorologiche giocheranno un ruolo fondamentale anche gli pneumatici Hankook.

I riflettori saranno puntati tutti su Kalle Rovanperä. In ombra sulle strade del Montecarlo, il finnico della Toyota sarà desideroso di riscattarsi sulla neve svedese. Il due volte iridato WRC ha avuto modo di provare la sua Yaris nell’Artic Rally ma, proprio sulla neve della Lapponia, ha potuto constatare lo scarso grip offerto dagli pneumatici Hankook venendo sorpassato persino dalle vetture Rally2 gommate Pirelli e Michelin.

Assente Ogier, ad affrontare per primo le speciali svedesi sarà Elfyn Evans. Il gallese (nella foto sotto) proverà a sfruttare una strada più pulita per bissare il successo ottenuto nel 2020. A far saltare il banco potrà essere anche Sami Pajari, il giovane finlandese sfrutterà a suo favore l’esperienza maturata sulle strade innevate. Sulla quarta Yaris Rally1 ci sarà Takamoto Katusta, mentre Lorenzo Bertelli è stato costretto a dare forfait per sopraggiunti impegni lavorativi.



A distanza di un anno, a mancare all’appello sarà proprio il vincitore della passata edizione Esapekka Lappi. Hyundai, tuttavia, potrà contare sia sul campione in carica Thierry Neuville che su Ott Tänak, quest’ultimo sarà senz’altro tra i favoriti per la vittoria assoluta. Da non sottovalutare anche Adrien Fourmaux, ottimo secondo al debutto sulla i20N sulle strade del Rally di Montecarlo.

Ben rappresentata anche Ford con M-Sport che schiererà quattro Puma Rally1. Infatti oltre ai regolari Gregoire Munster e Josh McErlean, la squadra inglese potrà contare anche su Mārtinš Sesks, il quale vorrà giocare il ruolo di outsider, e sul gentleman driver Jourdan Serderidis.

Ad aprire il secondo atto del WRC è stato Neuville che ha siglato il riferimento dello Shakedown di Umeå City. Il belga, al termine dei 3,44 km cronometrati, ha piazzato al primo posto la sua Hyundai fermando le lancette del cronometro in 2’06”5 nel suo quarto e ultimo passaggio. Il campione in carica ha preceduto di quasi un secondo e mezzo la Ford Puma di Sesks, quest’ultimo per la prima volta al volante di una Rally1 su neve e ghiaccio. Sia Neuville che Sesks (nella foto sotto) hanno scalzato Tänak proprio sullo scadere del tempo. Ma per l’estone sono stati sufficienti due passaggi per trovare il giusto asseto della sua Hyundai.



Quarto Fourmaux. Il francese, che lo scorso anno aveva conquistato il suo primo podio con una Rally1, ha confermato la bontà dello sviluppo fatto sulla i20N che ha ricevuto degli aggiornamenti per migliorare la stabilità alle alte velocità. Migliore tra i piloti Toyota, Evans ha firmato il quinto crono pagando un distacco di 2”2 dal battistrada Neuville. Viste le previsioni, la strada ghiacciata dovrebbe favorire il gallese che scatterà per primo nelle PS di domani.

Rovanperä ha preferito non forzare il ritmo accontentandosi del sesto tempo davanti, per un solo decimo, all’ottimo McErlean. A mezzo secondo dall’irlandese della Ford troviamo Pajari che, a sua volta, ha preceduto il compagno di squadra Katsuta. Solamente decimo Munster apparso in difficoltà sulla neve.

A dettare il ritmo nel WRC2 sono stati i piloti scandinavi. Pontus Tidemand, al volante della Skoda Fabia Rally2, ha stampato il riferimento in 2’14”4. Il finlandese ha fatto meglio di quattro decimi rispetto a Romet Jürgenson, dodicesimo assoluto con la Ford Fiesta Rally2. A chiudere il podio di classe ci ha pensato Oliver Solberg, terzo sulla Toyota Yaris Rally2 del Pritsport (nella foto sotto).



Il Rally di Svezia si snoderà su 18 Prove Speciali per un totale di 300,22 km cronometrati. Nonostante la neve, il ghiaccio e le temperature rigide, la gara scandinava è una fra le più veloci dell’intero campionato WRC. Fulcro del fine settimana sarà la città di Umeå, situata nel nord della Svezia a oltre 600 km dalla capitale Stoccolma. La gara entrerà nel vivo già questa sera con i protagonisti del Mondiale Rally che affronteranno la prova spettacolo Umeå Sprint di 5,16 km.

Del tutto inedita la tappa del venerdì che sarà composta da 7 PS per un totale di 124,32 km cronometrati. Le speciali di Bygdsiljum, Andersvattnet e Back verranno ripetute due volte prima di concludere la giornata nuovamente con la prova di Umeå Sprint. La tappa del sabato prevede 101, 96 km cronometrati suddividi nuovamente in 7 PS. Gli equipaggi affronteranno, in ordine, le prove di Vännäs, Sarsjöliden e Kollksele. Concluso il secondo passaggio pomeridiano, il sabato terminerà con la la notturna di Umeå. Infine le ultime 3 PS di domenica, per un totale di 68,78 km cronometrati. La Prova Speciale di Västervik verrà ripetuta 2 volte, poi gli equipaggi si sfideranno nella Power Stage ricavata nuovamente sulle strade di Umeå.

Giovedì 13 febbraio 2025, shakedown (top 15)

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'06"5
2 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'07"9
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'08"1
4 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'08"7
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'08"8
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'09"3
7 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'09"4
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'09"9
9 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'10"3
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'11"5
11 - Tidemand-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Tidemand - 2'14"4
12 - Jürgenson-Oja (Ford Fiesta Rally2) - Jürgenson - 2'14"8
13 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'15"1
14 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'15"3
15 - Kauppinen-Virtanen (Toyota GR Yaris WRC2) - Kauppinen - 2'16"1