F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
11 Ago [12:14]

CONTROCANTO
Rally di Australia
per pochi intimi

“Al via ci saranno dieci fra i migliori piloti del mondo”. A dirlo e a scriverlo sono gli organizzatori della manche australiana del mondiale, facendosi prendere un po’ la mano. Giocano sulle parole e lo conferma l’elenco degli ufficiali – quelli in servizio permanente effettivo e quelli di complemento – che ai primi di settembre si esibiranno sulla costa orientale della sterminata isola del Pacifico. Certo: ci saranno Mikko Hirvonen e Sébastien Loeb, grandi protagonisti della sfida iridata più intensa di questi anni, ma anche un bel gruppetto di rallisti che il posto se lo sono pagati e anche caro. Per dire, Khalid Al Quassimi e Conrad Rautenbach, Jorge Perez-Companc e Federico Villagra che fulmini non sono. E che senza dote non troverebbero un volante neppure per una caccia al tesoro. C’est la vie... Così va il mondo, così va il mondiale che si prepara ad affontare la trasferta più lunga della stagione. Con una certezza e tante incognite. Già: se non serve la sfera di cristallo per sapere che il finlandese della Ford e il francese della Citroen si giocheranno proprio in Australia una bella fetta delle rispettive possibilità di agguantare il titolo, il resto – tutto il resto – ha contorni piuttosto indefiniti. A cominciare dalla tipologia delle strade proposte e dagli scenari che faranno da sfondo al duello.

Molto è (ovviamente) cambiato, nel passaggio da ovest a est. Ma la mano di Garry Connelly, l’uomo che voleva reinventare i rally trasformandoli in una serie di kermesse intervallate da qualche prova vera, c’è e si vede. Nelle sei-gimkane-sei di Murwillumbag e soprattutto nelle aree riservate agli spettatori che l’avvocato insiste a voler stanziali. Ce ne sono cinque appena, ben delimitate e dotate di ogni confort, ristoranti da campo e bouvettes comprese. Del resto, costringere gli appassionati in spazi ristretti è da sempre un suo pallino. Lo faceva quando il rally faceva base a Perth, lo ha rifatto disegnando la gara dall’altra parte dell’Australia. E non pare bello, pare la premessa di un rally per pochi intimi come piacciono a lui. Come piacevano a David Richards, quando credeva di essere il Bernie Ecclestone delle corse su strada.

Guido Rancati