22 Apr [19:22]
Rally 1000 Miglia
Andreucci da dominatore
Nella 30. edizione del Rally 1000 Miglia Paolo Andreucci e Anna Andreussi hanno colto una splendida vittoria che li riporta in vetta al tricolore. Il garfagnino ha dominato la gara, un po' come aveva già fatto al Ciocco, vincendo quasi la metà delle prove speciali. Inoltre, nonostante si sia limitato a "controllare" gli avversari (solo una vittoria parziale), anche oggi ha aumentato il suo distacco su quasi tutti gli inseguitori. Unico a riuscire ad avvicinarsi al toscano nella seconda tappa odierna è stato un Luca Cantamessa in ottima forma, che dopo i problemi di ieri (rottura del freno a mano, gomme dure) ha viaggiato sempre su ottimi tempi e, grazie anche a due speciali vinte, è riuscito cogliere la seconda posizione assoluta. Sul terzo gradino del podio è salito Sandro Sottile, che nonostante alcuni problemi di gomme incontrati oggi ha confermato la posizione di ieri, cogliendo il suo primo podio stagionale. Quarto assoluto ha finito invece Dallavilla, non troppo brillante nelle fasi finali, che lamentava anche un calo della potenza del motore. Più attardati gli altri, con la Mitsubishi di Ratiglia e le Subaru di Perego, Colombini e Ricci che entrano in zona punti.
A questo punto della stagione Andreucci è in vetta alla classifica tricolore, con i venti punti delle due vittorie di Ciocco e 1000 Miglia. Sarebbe ancora più in fuga se non fosse stato costretto al ritiro all'Adriatico. Secondo, a sole due lunghezze, è un ottimo Luca Cantamessa, l'unico finora ad andare a punti in tutte le gare disputate. Se pensiamo che ha ben 5 punti più di Longhi, prima guida Subaru, e molti di più su tutti gli altri "ufficiali" della Casa delle Pleiadi, viene spontaneo chiedersi perchè una delle 7 Subaru "casa" non potesse essere affidata a lui anche quest'anno.
Tornando alla gara, nono assoluto e primo di Super1600 ha concluso lo spagnolo Garcia Ojeda, autore di una buona prestazione, ma che non prende neanche un punto per il Campionato Europeo. Tira quindi un sospiro di sollievo Basso. Il pilota di Cavaso puntava a raccogliere punti pesanti per il campionato continentale a Brescia, ma è uscito sulla seconda speciale di ieri. Oggi è rientrato grazie alla regola del Superally, introdotta da quest'anno anche nell'Europeo, ed è riuscito ad aggiudicarsi anche una prova speciale, dimostrando quindi di avere trovato un buon feeling con la Grande Punto. Feeling che ha anche Rossetti con la sua 206: anche il pordenonese si era ritirato ieri, a causa della rottura del cambio, ed anche lui è rientrato in gara oggi, riuscendo a vincere ben due prove speciali, ma terminando solo 29°. Poca fortuna anche per i suoi avversari tra le Super 1600. Sia Chentre che Bizzarri hanno sbattuto nella tappa di oggi. Sono riusciti entrambi a proseguire in qualche modo, Bizzarri ha finito tredicesimo, Chentre addirittura 78. e ultimo tra gli arrivati.
Tra le 2 R.M gruppo N ha invece primeggiato Vallino (Peugeot), davanti a Ghegin (Honda) e Cogo (Peugeot).
Massimiliano Ruffini
La classifica finale
1. Andreucci-Andreussi (Fiat Punto S2000) in 3.04'20"8
2. Cantamessa-Capolongo (Subaru Impreza Sti) a 1'28"8
3. Sottile-Nari (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 2'01"4
4. Dallavilla-Vernuccio (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 2'34"6
5. Ratiglia-Zanella (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 4'40"0
6. Perego-De Luis (Subaru Impreza Sti) a 5'34"7
7. Colombini-Guglielmini (Subaru Impreza Sti) a 6'28"8
8. Ricci-Baruffa (Subaru Impreza Sti) a 7'11"2
9. Garcia-Barbarres (Peugeot 206 S1600) a 8'02"5
10.Cecchettini-Pinelli (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 10'27"6
Le classifiche dell'Italiano dopo 3 prove
Piloti
1. Andreucci ( Fiat Grande Punto ) 20; 2. Cantamessa (Subaru) 18; 3. Longhi (Subaru Impreza Wrx) 13; 4. Navarra (Fiat Grande Punto) 12; 5 . Cunico (Mitsubishi Evo IX) e Sottile (Mitsubishi) 11; 6. Travaglia (Mitsubishi Evo IX) 8; 7. Dallavilla (Mitsubishi) 7.
Costruttori Super 2000
1. Fiat punti 30.
Costruttori Gruppo N
1. Subaru 28; 2. Mitsubishi 26.
Costruttori 2 RM
1. Renault 26 ; 2. Citroen 24; 3.Peugeot 20;