Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
8 Mar 2019 [9:43]

Cambia il progetto Hypercar 2020/21
Accettate anche le vetture "derivate"

Marco Cortesi

Cambia con decisione la strada dell’ACO nella definizione dei prossimi regolamenti LMP. La nuova formula riservata alle hypercar, prevista per il 2020/21, è stata infatti modificata dal Consiglio Mondiale FIA per inglobare non solo le vetture nate per essere hypercar, ma anche delle derivazioni “custom” di vetture stradali. In altre parole, i costruttori  non avranno bisogno di sviluppare una hypercar per le gare ma potranno prendere un modello più “normale” e trasformarlo in hypercar solo per le corse.

Si tratta di un cedimento che fa seguito al ritiro di molte case precedentemente interessate dal tavolo tecnico e dalle trattative. Dopotutto, le vere hypercar con costruttori dall’ampio budget sono poche, dato che la maggior parte è realizzata da aziende di engineering (ad esempio Koenigsegg) che ci penserebbero due volte a mettere in cantiere un programma multimilionario nel WEC.

Il documento del Consiglio spiega che si è trattato di: “Un’espansione delle regole tecniche LMP 2020 per permettere a Hypercar sviluppate da vetture stradali di correre, preservando il concept precedentemente approvato.” Citando l’interesse di nuovi costruttori. Di fatto però si tratta di un cambio di filosofia abbastanza accentuato, con un legame con la produzione che diventerà più flebile, anche se è ancora da vedere quali "paletti" verranno messi in dettaglio.
LP Racing