World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
1 Ott [16:38]

Estoril - Gara 3
Deligny batte Ho, Rinicella terzo

Massimo Costa

Non è riuscita la tripletta a Theophile Nael. Il francese del team Sainteloc, nella terza gara di Estoril della F4 spagnola, partiva dalla quarta piazzola della seconda fila e all'8° giro di gara 3, mentre era quarto, si è dovuto ritirare per l'improvviso cedimento dell'ala posteriore. Nael era alle spalle di Valerio Rinicella mentre davanti Enzo Deligny aveva preso il comando della corsa superando di forza Christian Ho alla prima curva del giro 5 dopo una ripartenza da safety-car. Al di là del ritiro, probabilmente Nael non avrebbe mai raggiunto Deligny, forse poteva puntare al terzo gradino del podio.

Vincendo la sua seconda gara stagionale e con Nael a secco di punti, Deligny accorcia il distacco dal connazionale ed ora la situazione è di 242 punti contro 181. Con ancora sei gare da disputare tra Valencia e Montmelò, tappa conclusiva il fine settimana del 12 novembre, tutto potrà ancora accadere. Deligny è stato assoluto protagonista dell'appuntamento di Estoril, piazzandosi due volte secondo nelle prime due corse e di certo il successo lo meritava. Il compagno di squadra Ho, partito dalla pole, ha tenuto la testa nei primi frammentati giri, con una safety-car in pista, ma quando ci si è rilanciati, non è stato abile nel tenere a distanza Deligny, il quale ha preso la scia di Christian superandolo all'esterno della prima curva.

Ho non è riuscito a ribattere e Deligny ha messo quei metri fondamentali per viaggiare tranquillo fino alla bandiera a scacchi. Bel terzo posto di Rinicella, che però si vede scivolare in quarta posizione nel campionato superato dal pilota di Singapore dopo che al termine di gara 2 anche Deligny lo aveva scavalcato nella classifica a punti. Ancora un bel risultato per Andres Cardenas, quarto, mentre Pedro Clerot ha cancellato il brutto weekend di Jerez lasciando Estoril con un quarto e due quinti posti. Nona posizoine per Matteo De Palo, al settimo risultato consecutivo utile. Come già in gara 2, Alvise Rodella e Flavio Olivieri si sono resi autori di belle rimonte dal fondo gruppo.

La prima safety-car è dovuta intervenire per far "sbrogliare" ai commissari le monoposto di Isaac Barashi, Sebastian Murray e Maximiliano Restrepo che si erano incastrate tra di loro al primo giro al tornante. La seconda SC invece, è stata chiamata per Fernando Barrichello, rimasto bloccato sempre al tornante in seguito a un contatto. Nel primo giro, Keanu Al Azhari ha perso posizoni facendo una passeggiata in ghiaia.

Domenica 1 ottobre 2023, gara 3

1 - Enzo Deligny - Campos - 15 giri 32'22"873
2 - Christian Ho - Campos - 1"350
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2"254
4 - Andres Cardenas - Campos - 4"737
5 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 5"402
6 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 8"894
7 - Valentin Kluss - MP Motorsport - 9"219
8 - Juan Cota - Drivex - 10"275
9 - Matteo De Palo - Campos - 11"169
10 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 12"810
11 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 13"903
12 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 14"275
13 - Noah Stromsted - Campos - 14"924
14 - Jesse Carrasquedo - Campos - 15"919
15 - Ricardo Gracia - Monlau - 16"218
16 - Griffin Peebles - Tecnicar - 16"997
17 - Flavio Olivieri - Cram - 17"615
18 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 17"969
19 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 19"194
20 - Luciano Morano - Sainteloc - 20"365
21 - Theodor Jensen - Sainteloc - 20"729
22 - Eric Gené - Tecnicar - 21"222
23 - Kai Daryanani - Cram - 24"901
24 - Lin Hodenius - Monlau - 33"807
25 - Pablo Sarrazin - Monlau - 1'08"402
26 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 1'10"512

Ritirati
Theophile Nael
Carl Bennett
Aleksandr Abkhazava
Fernando Barrichello
Sebastian Murray
Maximiliano Restrepo
Isaac Barashi

Non partito
Georgi Zhulavskiy

Il campionato
1.Nael 242 punti; 2.Deligny 181; 3.Ho 167; 4.Rinicella 164; 5.Clerot 140; 6.De Palo 109; 7.Stromsted 103; 8.Cardenas 87; 9.Al Azhari 83; 10.Lisle 40; 11.Berrio 33; 12.Ninovic 25; 13.Kluss 8; 14.Gracia 7; 15.Yamakoshi 7; 16.Barrichello 6; 17.Nogales 5; 18.Carrasquedo, Rodella, Cota 4; 21.Al Rifai 3; 22.Sarrazin 2; 23.Peebles 1.
gdlracingCampos Racing