World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
1 Giu [14:03]

Imola, qualifiche
Denes e Bartholomew Imperiali

Foto Speedy

Sono dello statunitense Philippe Denes e del britannico Jack Bartholomew, al volante delle Lamborghini Huracan GT3 Evo2 dell’Imperiale Racing, le pole nelle due gare della classe GT3 del secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo in corso all’autodromo di Imola. Entrambi i portacolori dell’Imperiale Racing sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1’41, in particolare Denes, con il tempo di 1’40.823, ha preceduto la vettura gemella del VSR condotta da Mattia Michelotto (1’41.119), l’Audi R8 LMS (Tresor Audi Sport Italia) di Leonardo Moncini (1’41.222) e la Huracan del compagno di squadra Riccardo Cazzaniga (1’41.306).

Con il quinto tempo (1’41.332) ha concluso il campione del mondo della Formula E, il britannico Jake Dennis, al debutto nella serie tricolore al volante della BMW M4 GT3 di BMW Italia-Ceccato Racing Team, davanti alla Ferrari 296 GT3 (AF Corse) del finlandese Lappalainen (1’41.452), alla seconda Audi di Rocco Mazzola (1’41.554) e alla Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Daniele Di Amato (1’41.554).

Nella seconda sessione di prove, Bartholomew (1’40.974) ha avuto la meglio per 296 millesimi sull’Audi di Pietro Delli Guanti e, pertanto, i due piloti si andranno a schierare in prima fila nella gara di domani pomeriggio, precedendo, in seconda fila, Alberto Di Folco (Lamborghini Huracan ST Evo2), accreditato del tempo di 1’41.421, e il tedesco Klingmann con la BMW M4 che ha fatto fermare i cronometri a 1.41.499, mentre in quarta linea andranno a schierarsi l’Audi R8 di Andrea Cola (1’41.615) e la seconda BMW M4 del brasiliano Ebrahim (1’41.692).

Molto serrati anche i due turni della classe GT Cup con Lorenzo Pegoraro (1’45.401) e Samuel Hancock (1’44.531) davanti a tutti. Nel primo turno il portacolori del Best Lap al volante della Ferrari 488 Challenge Evo, ha preceduto il leader del campionato, Giacolo Pollini (Lamborghini Huracan ST Evo2-Giacomo Race), attardato di appena 24 millesimi. I due piloti andranno ad occupare la prima fila della gara in programma oggi pomeriggio, schierandosi davanti alle due Ferrari 488 Challenge Evo di Diego Di Fabio (Easy Race) e di Edoado Borelli (AF Corse), primo della GT Cup Am, accreditati, rispettivamente, di 1’45.858 e1’46.175.

La griglia di partenza di gara-1 registra in terza fila la Huracan del VSR del francese Tribaudini (1’46.186) e la 488 del Double TT Racing del belga Renmans (1’46.265), davanti alla due Lambo di Rosario Messina (MM Motorsport) e di Andrea Fontana (DL Racing), che hanno fatto fermare i cronometri a, rispettivamente, 1’46.319 e 1’46.515. Nella 2^ divisione hanno ottenuto i migliori tempi Massimo Abbati (1’48.521) al volante della Porsche 991.2 (SP Racing) tra gli AM e Andrea Palma (Porsche 992-Raptor Engineering) nella PRO-Am.

Nella seconda sessione il britannico Hancock (Lamborghini Huracan ST Evo-2-RS Historics) ha ottenuto la pole davanti al danese Ali (Lamborghini Huracan St Evo-2 Target Racing), accreditato del crono di 1’44.667 e in griglia precederanno il belga Renmans e Federico Scionti (Lamborghini Huracan ST Evo2-DL Racing) che hanno staccato i tempi di, rispettivamente, 1’45.291 e 1’45.398.

Dalla terza fila scatteranno Simone Patrinicola (1’45.414), con la 488 della Best Lap, e Mattia Raffetti (1’45.792) al volante della Lambo del MM Motorsport, mentre Lorenzo Casè (1’46.131), primo della GT Cup AM, andrà ad occupare la quinta fila con la 488 dell’AF Corse. Nella 2^ divisione hanno svettato Eugenio Pisani (1’45.927) tra i PRO-Am, con la Porsche 992 del SP Racing, e Nicolò Liana (1’45.834), tra gli AM, al volante della Porsche 992 del ZRS Motorsport.