Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
3 Nov 2020 [12:40]

Imola vuole rimanere nel calendario F1
Bonaccini: "Vogliamo la conferma stabile"

Massimo Costa - XPB Images

Organizzazione perfetta, accoglienza di qualità. Il Gran Premio dell'Emilia Romagna sul circuito di Imola è stato promosso a pieni voti anche dai piloti, nonostante in gara le possibilità di sorpasso offerte dal tracciato dopo la rivoluzione del 1994, siano state sempre poche per le monoposto di F1. Come il Mugello del resto. Eppure, sia la pista toscana sia quella imolese hanno trovato la piena approvazione dei veri protagonisti, coloro che sono al volante, i piloti a cui piace come non mai guidare su circuiti veri, impegnativi, come appunto il Mugello, Imola o Portimao, le nuove tappe inserite nel Mondiale 2020.

Chi si è battuto per riportare la F1 a Imola, che mancava dal 2006, è stato Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia Romagna, il quale, beffa del destino, non ha potuto presenziare al Gran Premio in quanto risultato positivo al Covid-19 proprio nei giorni precedenti l'evento. Bonaccini ritiene che quello di domenica sia solo l'inizio di una nuova avventura per il circuito in riva al Santerno: “Domenica avrei voluto esserci, com’era previsto, per premiare i vincitori e ringraziare tutti coloro che hanno permesso che ciò avvenisse. Ma è con lo stesso gioco di squadra che lavoreremo da subito per la conferma del Gran Premio dell’Emilia-Romagna all’Enzo e Dino Ferrari il prossimo anno e il suo inserimento stabile nel calendario del Mondiale”.  

“Le parole degli addetti ai lavori e dei piloti, a partire da quelle di un campione assoluto come Hamilton, tutti entusiasti della bellezza dei luoghi e, soprattutto, della pista. I milioni di telespettatori in Italia e nel mondo, vetrina come poche altre aperta sulla nostra terra, culla della velocità. Organizzazione e accoglienza perfette, nella massima sicurezza. Non c’è dubbio che Imola abbia vinto il suo personalissimo Gran Premio, grazie anche al fascino e alla storia di una gara considerata fra le classiche di questo sport”, ha concluso Bonaccini.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar