Davide Attanasio
Sarà forse un caso, anzi, sicuramente lo è, ma ad Andres Cárdenas ultimamente piace assai di più correre d'inverno che nel resto dell'anno; che poi tanto resto non è, tutt'altro. Lui, secondo nella Formula Winter Series 2024, prima di una deludente annata nella F4 spagnola conclusa al quattordicesimo posto quando nel 2023, da rookie, aveva fatto ottavo. E lì sì, una gara 'extra-invernale' l'aveva vinta. A Jerez, il 24 settembre 2023. Il giorno prima aveva conquistato la prima pole, alla quale era seguito il primo podio. E oggi, l'8 febbraio 2025, il pilota peruviano, vincendo per la prima volta nel campionato invernale dell'Eurocup-3, ha potuto nuovamente sentire il suo inno riecheggiare tra le curve del circuito andaluso.
Una gara senza storia, favorita dalla natura del tracciato, certo, ma anche dettata dalla bravura del classe 2008. Quella di non sbagliare sotto stress, che nelle corse e non solo non è cosa semplice. Andres, secondo alle spalle di Juan Cota agli ultimi FIA Motorsport Games, i 'Giochi Olimpici' del motorsport, questa volta si è preso lo sfizio di batterlo. Tra i due poco più di un secondo, ma non c'è mai stata una quantomeno lontana possibilità di accendere la miccia.
Terzo posto per Emerson 'Emmo' Fittipaldi Jr., che ha completato una giornata trionfale per il team MP Motorsport, vincitore (
oltre che con Mattia Colnaghi in gara 1) anche
nel campionato E4 con Jan Lammers. Tornando alla cronaca più stretta, quarto è James Egozi, contraddistintosi in una bella partenza con Nikola Tsolov, quinto, che nulla ha potuto e che infatti, verso la fine, si era anche staccato per tentare l'assalto (fallito) al giro veloce.
Tra il leone bulgaro e Mattia Colnaghi, settimo senza infamia e senza lode, si è classificato sesto Kacper Sztuka, che sulle partenze deve lavorare ancora un po'; dicasi lo stesso per Jules Caranta, che dopo aver stallato ha però messo in scena una rimonta da stropicciarsi gli occhi terminata poco fuori la zona punti (in questa corsa, più breve delle altre, ne marcano i primi nove) con il contentino del giro veloce. Da sottolineare la prova da parte di Jesse Carrasquedo, che ha messo non poco sale sulla coda di Colnaghi, mentre Maciej Gladysz ha tranquillamente concluso in nona posizione. L'unico ritiro, nelle primissime fasi della competizione, è stato quello di Preston Lambert.
Aggiornamento: come era avvenuto per Cárdenas in gara 1, Egozi è stato protagonista di una falsa partenza; i cinque secondi di penalità stabiliti per il fatto lo fanno così scendere al sesto posto nell'ordine di arrivo, promuovendo contestualmente di una posizione Tsolov e Sztuka.
Sabato 8 febbraio 2025, gara 2
1 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 14 giri in 23'10"306
2 - Juan Cota - Drivex - 1"267
3 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1"680
4 - Nikola Tsolov - Campos - 4"441
5 - Kacper Sztuka - Campos - 6"987
6 - James Egozi - Palou - 7"703 *
7 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"927
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 8"344
9 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 10"820
10 - Jules Caranta - Campos - 12"810
11 - Oscar Wurz - Drivex - 14"883
12 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 16"049
13 - Francisco Macedo - Campos - 21"392
14 - Isaac Barashi - Palou - 25"268 **
15 - Lenny Ried - Drivex - 26"378
16 - Luciano Morano - Palou - 26"625
17 - Adám Hideg - Palou - 28"966
18 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 29"400
19 - Cristian Cantu - GRS - 31"633
20 - Linus Hellberg - Allay - 33"425
21 - Victoria Blokhina - Drivex - 36"692
22 - Emil Hellberg - Allay - 44"718
23 - Alceu Feldmann - Palou - 53"758
24 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 57"371
* 5" di penalità (falsa partenza)
** 5" di penalità (track limits)
RitiratoPreston Lambert
Il campionato
1.Colnaghi 32 punti; 2.Cárdenas 26; 3.Cota 25; 4.Egozi 24; 5.Tsolov 22; 6.Fittipaldi Jr., Gladysz 16; 8.Sztuka 10; 9.Caranta 7; 10.Carrasquedo 2; 11.Wurz 1.