World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
9 Mar 2025 [17:27]

Suzuka - Gara 2
Makino festeggia, Iwasa leader

Davide Attanasio

Secondo round, seconda qualifica, seconda gara per la Super Formula 2025. A Suzuka è stato il giorno sia della ventunesima pole di Tomoki Nojiri (record di Satoshi Motoyama battuto) che del successo da parte di Tadasuke Makino, il secondo per il team Dandelion dopo quello in gara 1 ottenuto da Kakunoshin Ohta. A differenza della prima corsa, e per via del diverso regolamento e per l'assenza di safety-car nel momento dei pit stop, la competizione ha offerto più spunti strategici con lo spettacolo a trarne assai beneficio.

Sia il vincitore, Makino, che Sho Tsuboi, secondo classificato, hanno preferito cambiare le gomme più tardi rispetto ad Ayumu Iwasa e Ohta, e la tattica ha pagato i suoi dividendi. Ohta, a ogni modo, era riuscito a frapporsi tra i due, ma a causa di un sorpasso irregolare su Iwasa è stato penalizzato di 5 secondi. Sarebbe probabilmente rimasto sul podio, ma per sua sfortuna lo spauracchio safety-car si è rivelato nel momento peggiore: alla fine.

Il 'colpevole' di ciò è stato Zak O'Sullivan, protagonista di un incidente con il debuttante Seita Nonaka (convocato in extremis dopo che il titolare, Oliver Rasmussen, a seguito di un incidente nelle prime libere, non era minimamente nelle condizioni di prendere parte all'impegno) e fermo dopo essere andato in testacoda a quattro tornate dalla bandiera a scacchi. Con il gruppo ricompattato, per 'Kaku' è stato facile crollare al 12esimo posto.

Iwasa, terzo, si è issato in vetta alla classifica piloti con sette punti sul cinico Tsuboi. Alle sue spalle, quarto, Nojiri: ancora una volta una pole position non sfruttata per il bicampione della serie (2021, 2022). In top 5 un eccellente Igor Fraga, rookie brasiliano di origine giapponese bravo a rifarsi all'indomani di una giornata particolarmente sventurata. A completare un fine settimana di qualità per il team Nakajima c'è anche Ren Sato, autore tra le altre cose del giro più veloce.

Da sottolineare i primi punti stagionali per Toshiki Oyu (Cerumo/Inging) e Syun Koide, 'deb' che allo stesso modo di Fraga era andato incontro a un sabato sfortunato prima del riscatto domenicale. Hanno chiuso la top dieci gli esperti Kamui Kobayashi e Kazuya Oshima; Oshima, curiosità, è l'ultimo dei superstiti di quella che una volta si chiamava 'Formula Nippon', e con il risultato odierno ha raggiunto l'11esima stagione con almeno un punto all'attivo.

Domenica 9 marzo 2025, gara 2

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri 55'03"054
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 2"681
3 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 2"780
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 3"311
5 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"496
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"591
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 4"573
8 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 4"738
9 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 4"892
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 5"319
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"759
12 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"943 *
13 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 6"390
14 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 8"384
15 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 10"413
16 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 11"533
17 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 14"685
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 15"325
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 17"340
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 22"635
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1 giro
22 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 4 giri *

* 5" di penalità

Il campionato
1.Iwasa 30 punti; 2.Tsuboi 23; 3.Ohta 22; 4.Makino 21; 5.Nojiri 18; 6.Sato 16; 7.Kobayashi 8; 8.Fraga 6; 9.Sakaguchi 5; 10.Oyu 4; 11.Koide, O'Sullivan 3; 13.Yamashita 2; 14.Oshima 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Domenica 9 marzo 2025, qualifica 2

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"060 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"170 - Q2
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"209 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"410 - Q2
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"442 - Q2
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"462 - Q2
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'36"514 - Q2
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'36"562 - Q2
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'36"583 - Q2
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'36"694 - Q2
11 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"345 - Q2
12 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'37"585 - Q2
13 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"559 - Q1-B
14 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'37"543 - Q1-A
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"652 - Q1-B
16 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"254 - Q1-A
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'37"752 - Q1-B
18 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'38"515 - Q1-A
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"861 - Q1-B
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'38"634 - Q1-A
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'38"814 - Q1-B
22 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'39"150 - Q1-A