formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi con profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
17 Apr 2010 [7:31]

Long Beach, libere 2: Hunter-Reay al top

Ryan Hunter-Reay passa a condurre le operazioni IndyCar a Long Beach. L'americano di casa Andretti ha battuto Ryan Briscoe per pochi centesimi, precedendo Tony Kanaan ed Alex Tagliani e tornando alla forma mostrata in quel di San Paolo. Con quindici vetture racchiuse in un secondo, Will Power ha chiuso la top-5 mentre qualche problema in più c'è stato per Castroneves e per le vetture di Ganassi. Diversi sono infatti stati i contatti, a partire da quello tra Tagliani e Hunter-Reay finito nelle barriere per primo. Il canadese è apparso dolorante al polso per l'urto della prima sessione. Toccate nelle protezioni anche per Bertrand Baguette, Graham Rahal, Franchitti e Scott Dixon, mentre numerose sono state le uscite - innocue - nelle vie di fuga.

Da segnalare, ancora una volta, l'ottima prestazione di Simona De Silvestro, già vincitrice in California in F.Atlantic, quindicesima e leader indiscussa della pattuglia femminile.

Venerdi 16 Aprile 2010, libere 2

1 - Ryan Hunter-Reay - Andretti - 1:10.6346
2 - Ryan Briscoe - Penske - 1:10.6979
3 - Tony Kanaan - Andretti - 1:10.7334
4 - Alex Tagliani - Fazzt - 1:10.7995
5 - Will Power - Penske - 1:10.8640
6 - Justin Wilson - Dreyer & Reinbold - 1:10.9195
7 - Dario Franchitti - Ganassi - 1:10.9285
8 - Mario Moraes - KV - 1:10.9642
9 - Helio Castroneves - Penske - 1:11.0267
10 - Scott Dixon - Ganassi - 1:11.0751
11 - Raphael Matos - Luczo Dragon/de Ferran - 1:11.1231
12 - Marco Andretti - Andretti - 1:11.2022
13 - Takuma Sato - KV - 1:11.3858
14 - Hideki Mutoh - Newman/Haas/Lanigan - 1:11.3981
15 - Simona de Silvestro - HVM - 1:11.4294
16 - Dan Wheldon - Panther - 1:11.9148
17 - EJ Viso - KV - 1:11.9308
18 - Vitor Meira - Foyt - 1:11.9809
19 - Graham Rahal - Sarah Fisher - 1:11.9863
20 - Mario Romancini - Conquest - 1:12.0613
21 - Bertrand Baguette - Conquest - 1:12.0952
22 - Mike Conway - Dreyer & Reinbold - 1:12.1850
23 - Danica Patrick - Andretti - 1:12.4116
24 - Alex Lloyd - Dale Coyne - 1:12.4210
DALLARAPREMA