Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup-3 (Winter Series) a ...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
5 Set 2021 [12:33]

Nurburgring, gara 2
Super Spinelli, Weering ringrazia

Dal Nurburgring - Jacopo Rubino - Foto Principe

Sontuoso. Difficile definire diversamente il weekend di Loris Spinelli al Nurburgring, dove è tornato nel Lamborghini Super Trofeo Europa: chiamato dal team Kraan per supportare la caccia al titolo di Max Weering, fin qui al via in solitaria, il pilota abruzzese non poteva svolgere meglio il compito. Dominio nelle prove libere, pole-position in Q1, vittoria in gara 1 e bis in gara 2. Weering ringrazia e si porta a -8 in classifica generale da Leonardo Pulcini e Kevin Gilardoni della Oregon, che con il terzo posto di oggi restano comunque leader. Ma nella tappa conclusiva a Misano la sfida sarà molto tirata.

Se ieri Loris era scattato davanti a tutti, questa volta ha dovuto farsi largo: Weering è rientrato ai box ottavo, dopo essere partito 12esimo con una penalità post-qualifiche, Spinelli al termine delle soste era quarto. Ha superato Kevin Rossell, quindi si è avvicinato a Seb Morris e Pulcini, i battistrada. Il romano non è riuscito a superare l'inglese, a cinque minuti dal termine ha anzi incassato l'attacco di Spinelli, che all'ultima tornata ha pure piegato la resistenza di Morris infilandosi all'interno in curva 1. Bastava per vincere? No, perché su di lui pendeva una penalità di 1"224 a causa del pit-stop effettuato sotto al tempo minimo. Ma accumulando in meno di un giro quasi 1"6 di margine, Spinelli ha trionfato coi 335 millesimi di vantaggio finali.

Morris, al debutto nel Super Trofeo in coppia con il poleman Sebastian Balthasar, ha invece resistito fino al traguardo su Pulcini, che si deve accontentare del gradino più basso del podio. Nel primo stint Gilardoni aveva viaggiato stabile in seconda piazza, sfruttando la lotta al giro 2 fra Raul Guzman e Kevin Rossell. Il messicano ha patito una foratura della gomma posteriore destra, "sfiorato" frenata dal danese, senza provvedimenti dei commissari. Un peccato per il team Target, che coi giovani Guzman e Glenn van Berlo stava vivendo un bel fine settimana, ma si consola con il successo-bis in Pro-Am di Andrea Cola e Dimitri Gvazava, ottavi assoluti.

Rossell, qui in Germania senza Jonathan Cecotto, ha poi terminato buon quarto, precedendo le due vetture Bonaldi degli olandesi Teekens/Oosten e Pijl/Kroes. VS Racing porta invece casa la settima posizione con Mattia Michelotto e Michael Dorrbecker.

In classe Am questa volta la vittoria è invece andata al team Boutsen Ginion con il singolo Han Huilin, che preceduto Miguel Ramos e Adrian Armstuz, alfieri Target che si erano imposti nella manche del sabato. Nel finale da registrare un contatto fra Bronsilav Formanek e Petar Matic, mandato in testacoda dal rivale quando c'era in ballo il podio Pro-Am.

Domenica 5 settembre 2021, gara 2

1 - Weering/Spinelli - Kraan - 24 giri 50'21"134
2 - Balthasar/Morris - Leipert - 0"335
3 - Gilardoni/Pulcini - Oregon - 0"697
4 - Kevin Rossel - GSM - 4"163
5 - Teekens/Oosten - Bonaldi - 7"355
6 - Pijl/Kroes - Bonaldi - 10"491
7 - Dorrbecker/Michelotto - VS Racing - 24"227
8 - Cola/Gvazava - Target - 30"872
9 - Ciglia/Pujeu - Oregon - 34"809
10 - Liberati/Lewandowski - VS Racing - 42"622
11 - Guerra/Sylvest - GSM - 47"038
12 - Formanek/Zaruba - Micanek - 54"086
13 - Wells/Lee - Leipert - 54"627
14 - Wagner/Leib - Leipert - 58"821
15 - Han Huilin - Boutsen Ginion - 59"927
16 - Ramos/Amstutz - Target - 1'00"198
17 - Pavlovic/Matic - Bonaldi - 1'25"324
18 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'45"641
19 - Gosselin/Rostan - Boutsen Ginion - 1'57"969
20 - Gerard Van Der Horst - Van Der Horst - 2'07"045
21 - Feligioni/Waszczinski - Boutsen Ginion - 1 giro
22 - Privitelio/Privitelio - FFF - 1 giro
23 - Semoulin/Semoulin - Semspeed - 1 giro
24 - Gabriel Rindone - Leipert - 1 giro
25 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
26 - Libor Dvoracek - Micanek - 1 giro
27 - Gregor Drasal - Dorr - 1 giro
28 - Oliver Freymuth - AKF - 2 giri
29 - Moczulski/Mikrut - GT3 Poland - 3 giri
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 5 giri

Giro più veloce: Loris Spinelli 2'00"310

Ritirati
2° giro - Guzman/van Berlo

Il campionato
1.Gilardoni/Pulcini 107 punti; 2.Weering 99; 3.Balthasar 83; 4.Guzman/van Berlo 75; 5.Oosten/Teekens 75
RS Racing